Polpette al sugo? Proprio no, sono “ricci” russi!


Non vi fate ingannare dalla forma! I “ricci” russi sono completamente diversi dalle nostre polpette
Sugo sì, ma non troppo
I “ricci” russi (e non è uno scioglilingua!) sono un delizioso secondo piatto, spesso accompagnato da verdure crude come l’insalata, i pomodori e gli immancabili cetrioli. Anche questa pietanza fa parte della tradizione culinaria russa e non ha stagione, perché i suoi ingredienti sono reperibili tutto l’anno.
Ciò che vi serve è sicuramente un mix di carne macinata, solitamente manzo e maiale. Io ho abbandonato la tradizione e ho preparato i miei “ricci” russi con un solo tipo di carne, decisamente più magro, il tacchino. Il risultato è stato comunque eccellente, ma capite bene che con il maiale e il manzo, il gusto è decisamente più intenso.
Un’altra variante rispetto alla ricetta originale è il pomodoro. La cucina russa usa molto il concentrato di pomodoro che io detesto, quindi nella ricetta vi metto sia gli ingredienti tradizionali sia la mia variante che è con passata di pomodoro. Scegliete voi se restare fedeli alla tradizione oppure mettere in tavola, comunque, qualcosa di nuovo non propriamente legato alla pietanza originale.
Gli ingredienti sono pochi e semplici, ma abbinati in modo tale da conferire al piatto un gusto unico! Pronti per provare questa nuova ricetta della tradizione russa?

Ingredienti per i “ricci” russi (per 8 “ricci”)
150 gr di macinato di manzo
150 gr di macinato di maiale
1 e 1/2 carota
130 gr di riso
1 e 1/2 cipolla
6 cucchiai di concentrato di pomodoro (oppure 10 cucchiai di passata di pomodoro)
1 uovo
½ bicchiere di acqua
Sale, pepe
aglio
Preparazione dei “ricci” russi
Cuocete il riso per metà del tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolatelo e mettetelo da parte.

Nella ciotola del riso unite la carne macinata e ¼ di cipolla tagliata a dadini.
Aggiungete l’uovo intero, il sale e il pepe e mescolate bene il tutto.

Date al composto la forma di polpette e fatele rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio.

Asciugate con carta assorbente e mettete da parte

Pulite bene la padella appena utilizzata e preparate il letto di cottura facendo soffriggere con un filo d’olio la restante cipolla e la carota, entrambe tagliate a dadini o a julienne.

Una volta rosolate le verdure, aggiungete al trito il concentrato di pomodoro (o la passata). Schiacciate 1 aglio (che io non ho aggiunto perché non lo digerisco) e mischiate bene il tutto. Aggiungete mezzo bicchiere di acqua e cuocete a fuoco lento.

Quando il sughetto inizierà a bollire, adagiate i vostri “ricci” russi. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco dolce.

I vostri “ricci” russi sono pronti! Serviteli ben caldi accompagnati da verdure crude di stagione!

Buon appetito!
Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
0 Comments