Burning Cross, la croce di fuoco di Robert Longo al Musja di Roma

Burning Cross, la croce  dell’artista americano Robert Longo è visibile ancora per qualche giorno al museo Musja di Roma

Burning Cross di Robert Longo

Ultima settimana per vedere le opere esposte alla mostra the dark side – chi ha paura del buio?a Roma fino al 1 marzo. In alcuni post vi avevo già parlato di due artisti che mi avevano particolarmente colpito per le loro opere, Christian Boltanski con i suoi efemerotteri e Sheela Gowda con i suoi capelli intrecciati. Oggi vi parlo di un altro artista molto particolare, Robert Longo e del suo approccio originale ai simboli di cui è intriso il nostro mondo.     

Dopo il corridoio lungo e buio che introduce lo spettatore nella mostra the dark side – chi ha paura del buio?, una stanza illuminatadai lampadari barocchi di cristallo di Flavio Favelli accoglie il grande quadro nero in fiamme di Robert Longo.

Ad una parete della sala è appeso Burning Cross, l’opera dell’artista americano Robert Longo che, in una stanza fortemente illuminata dalla luce di decine di lampadari dell’autore Flavio Favelli, attira il visitatore verso l’oscurità. Burning Cross è un quadro di grosse dimensioni dallo sfondo nero su cui campeggia il disegno di una croce in fiamme realizzata dall’artista americano Robert Longo.

Intrisa di riferimenti artistici ma anche culturali e storici, la croce ha spesso accompagnato molte opere realizzate dall’autore tra cui la fila di croci di Seven Days a Week When Heaven and Hell Change Palces (1994) esposta alla Biennale di Venezia del 1997. Nella poetica di Robert Longo si fa spazio un mondo di simboli carico di elementi negativi legati alla supremazia e alla sopraffazione e a immagini di potere e distruzione così come sono percepiti dai media americani.

Robert Longo

La tecnica disegnativa di Robert Longo

Robert Longo ha sempre prediletto il disegno tra le varie forme d’arte a cui si è approcciato. Nonostante abbia espresso la sua poetica attraverso la scultura, la pittura, il video e la fotografia, Robert Longo trova solo nel disegno il mezzo artistico che gli consente di trasmettere tridimensionalità alle sue opere. La tecnica dell’artista americano si basa sulla proiezione su carta di fotografie e soggetti. In una prima fase l’artista traccia a matita i contorni dei suoi soggetti, poi in una fase successiva arricchisce il disegno mettendo in evidenza i dettagli.  

Robert Longo

Robert Longo (1953) è un artista americano che vive e lavora a New York. Negli anni Settanta, con una borsa di studio dell’Accademia delle belle Arti studia a Firenze per poi trasferirsi definitivamente in America. La sua ricerca artistica si afferma negli ambienti newyorkesi degli anni ’80 all’interno dei quali emerge proprio con i suoi disegni a carboncino in scala monumentale. L’arte di Robert Longo è inoltre intrisa di temi attuali dove la componente politica e sociale hanno un ruolo di primo piano.

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »