IN EVIDENZA

Villa Sciarra tra satiri danzanti, alberi spettacolari e il suicidio di Caio Gracco


RYU di Akira Higashiyama

Il desiderio di scoprire il colpevole della morte del nonno a cui il giovane era particolarmente legato, guida tutta la narrazione di RYU di Akira Higashiyama.
Mistero, fantasy e thriller si mescolano a tensione emotiva e umorismo. Il romanzo ha avuto numerosi riconoscimenti in Giappone, soprattutto per la cornice politica e storica in cui è ambientato il racconto.

Read More
  • 2
  • 264
  • 0

Rasputin nel racconto di William Le Queux

Rasputin è una delle figure più enigmatiche e controverse della Russia zarista a cui lo scrittore inglese William Le Queux dedicò nel 1918 il libro “Il ministro del male, la storia segreta di Rasputin”. Oggi il testo è nuovamente in libreria, nell’edizione di Lorenzo de’Medici Press. Una lettura coinvolgente e ricca di suspense che restituisce al lettore una narrazione tra verità e leggenda, ricca di intrighi di corte, bugie, manipolazioni e vittime.

Read More
  • 3
  • 259
  • 0

Stefano Benni: originalità tra satira e libertà 

Oggi se ne è andato un grande scrittore, di quelli “strani”, che scrivono storie surreali animate da personaggi bizzarri. Se non avete mai letto Benni, questo è il momento di farlo. I suoi romanzi sono pregni di satira, camuffata dietro a personaggi grotteschi, mondi immaginari e situazioni allucinanti. Ma dietro ogni risata, dietro al sarcasmo e all’ironia, c’è sempre la satira, quella diretta alla società italiana degli anni ’80.

Read More
  • 4
  • 296
  • 0
Translate »