“La sfinge russa” di Francesca Legittimo
- 02 Gen 2021
“La sfinge russa” di Francesca Legittimo edito da Hoepli è un saggio alla scoperta della vera anima russa attraverso un glossario ad hoc scelto dall’autrice
Read More- 4
- 289
- 0
“La sfinge russa” di Francesca Legittimo edito da Hoepli è un saggio alla scoperta della vera anima russa attraverso un glossario ad hoc scelto dall’autrice
Read MoreLa Polunočnica, la Signora della Notte era, nella mitologia slava, uno spirito maligno che rapiva principalmente i bambini. perchè? scopriamolo insieme!
Read MoreSapete come e dove i venditori di Kisel’ vendevano questa buona e antica pietanza? scopriamolo insieme!
Read Moreil Kisel’ è un’antica bevanda molto amata dai russi a cui sono legati proverbi, modi di dire e un’antica professione
Read MoreI Pierniczki sono biscotti tipici polacchi, dolcetti che si preparano nei giorni di festa, specialmente a Natale. Sono di marzapane e sono facilissimi da fare. Se non volete mangiarli, preparateli con i vostri piccoli e utilizzateli per decorare l’albero di Natale!
Read MoreBen ritrovati al nostro ventitreesimo appuntamento di “Vi esercitate con me?”! Questa settimana ci esercitiamo ancora con le coppie aspettuali e lo facciamo attraverso il bellissimo libro “La Befana incontra la baba-Jagà” di Luigi Pomo e Yulia Osipova. Siete pronti per mettervi alla prova con un Test?
Read MoreRealizziamo la bambola russa Filippovka!. Seguitemi! In questo post vi mostro passo passo come creare da un mucchietto di canapa la classica bambola a sei braccia, un vero portafortuna per tutte le massaie! Un pensierino alternativo da fare a Natale con l’aiuto dei vostri piccoli!
Read Moreil Kisel’ di avena è un’antica ricetta russa che risale ai tempi del medioevo. Si mangiava per aumentare le difese immunitarie e guarire la gastrite. Proviamo a prepararla!
Read MoreBen ritrovati al nostro ventiduesimo appuntamento di “Vi esercitate con me?”! Questa settimana ci esercitiamo con il Colosseo e parleremo dell’aspetto dei verbi. Pronti?
Read MoreMi sono resa conto di non essere più abituata a letture umoristiche, riscoprendone invece l’enorme potere terapeutico. Delirio di Vincenzo de Lillo mi ha fatto ridere, ma anche riflettere su alcuni temi che poi, alla fine, riguardano tutti
Read More