Bliny skorodumki, ossia bliny sciuè sciuè

blinỳ skorodumki

Un piatto della tradizione sempre presente sulla tavola dei russi da servire in versione salata o dolce

La versione “for dummies”

I blinỳ skorodumki russi sono una variante dei ben noti pancake o crepes, ma la loro caratteristica è che sono velocissimi da fare e, come tutti i blinỳ, sottilissimi e morbidi. Sulla tavola dei russi non mancano mai, è un piatto della tradizione e li trovate farciti sia con prodotti salati che dolci. Inoltre, ce ne sono tantissime varietà, quindi, potrebbe capitarvi di addentare blinỳ di orzo, di avena, di grano saraceno, con o senza lievito.

I blinỳ erano noti già nel X secolo e si preparavano solitamente d’inverno, durante la festa della maslenica (il carnevale russo). Erano di buon auspicio perché rappresentavano simbolicamente il sole (sia per l’aspetto circolare sia per il colore dorato) che annunciava l’arrivo della primavera.

La ricetta che vi propongo oggi è velocissima, facilissima ed è la versione senza lievito. L’ho chiamata sciuè sciuè perché la parola russa skorodumki è una parola composta, formata dall’aggettivo “veloce” e dal verbo pensare. E’ una ricetta quindi che si prepara senza tanti sforzi, non vi dovete “applicare” più di tanto insomma.

La quantità degli ingredienti che vi propongo è sufficiente per ottenere 5 blinỳ. Il tempo di preparazione è di circa 30 minuti

quello che vi serve

Ingredienti per 5 blinỳ skorodumki

1 bicchiere e ½ di farina

4 bicchieri di latte

1 cucchiaio e ½ di zucchero

2 uova

1 cucchiaio di olio

sale quanto basta

Preparazione dei blinỳ skorodumki

  • Sbattete le uova in una terrina (con mixer o frusta a mano) e poi aggiungete zucchero e sale. Non siate parsimoniosi con il sale altrimenti i vostri blinỳ non sapranno di niente. Vi dico questo perché a prescindere da come li farcite, i blinỳ sono buonissimi anche da soli e sarebbe un peccato se venissero sciapi.
  • Mescolate il tutto facendo un po’ di schiuma come nella foto
  • Aggiungete il latte leggermente tiepido e la farina poco a poco continuando a mescolare. Il composto deve risultare liscio e liquido.
  • Solo quando avrete terminato, aggiungete un cucchiaio di olio e date un’ultima energica mescolata
  • Ora siete pronti per friggere. Per regolarmi con la grandezza dei blin, ho preso una padella media e un mestolo grande
  • Ungete una padella antiaderente e quando sarà ben calda versateci 1 mestolo e un po’ del vostro composto.
  • Vi consiglio di ungere la padella almeno ogni due blinỳ, perché così non rischiate che diventino scuri e bruciacchiati
  • Quando iniziano a formarsi delle bolle, girate il vostro blinỳ. Non vi preoccupate se nel farlo si rompe, può capitare. Per evitare che succeda, utilizzate una palettina larga. Girate e cuocete dall’altro lato.

Ricordate che i blinỳ devono essere sottilissimi ed elastici! Ora farciteli con ciò che volete!

Io ho fatto merenda con blinỳ skorodumki spalmati di marmellata alle albicocche. Domani farò colazione con blinỳ e miele, e dopodomani con blinỳ salati farciti con petto di tacchino affumicato e fette di formaggio. Ecco finiti i miei blinỳ!

Buon appetito!

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »