Apertura straordinaria per Pasqua alla Reggia di Caserta

Pasqua Reggia di Caserta

Per la prima volta aperto il Giardino Inglese della Reggia di Caserta anche durante le chiusure abituali. 

Aperture straordinarie alla Reggia di Caserta

Pasqua alla Reggia di Caserta: perché no! Splendida iniziativa del Museo che con questo annuncio conferma la grande consapevolezza che il Complesso ha acquisito negli anni quale punto di riferimento culturale e grande attrattore turistico per l’intera Campania.

In occasione di questa particolare iniziativa, ci saranno nuove regole volte a sensibilizzare il visitatore al rispetto del luogo, innanzitutto dei Giardini, quale area di tutela e salvaguardia della natura e del patrimonio locale. Per l’accesso al Parco, infatti, è stato attivato un nuovo regolamento su cui vigileranno le forze dell’ordine e dei volontari del Nucleo Reggia dell’associazione carabinieri.

Per Pasqua alla Reggia di Caserta, gli organizzatori hanno previsto un grande afflusso di turisti e amanti dell’arte, della cultura e dell’ambiente. Per questo motivo, l’occasione è anche una grande opportunità per sensibilizzare il pubblico alla salvaguardia del bene, innanzitutto per quanto riguarda la percezione comune del Parconon più luogo di pic nic e partite di pallonebensì prezioso sito Unesco e straordinario Museo Verde

Nell’intero complesso vanvitelliano nei giorni di apertura straordinaria, i visitatori sono tenuti alla rigida osservanza del regolamento e al rispetto del divieto assoluto di consumare cibo e di calpestare i prati. 

facciata interna della Reggia di Caserta

Il Giardino Inglese

Grande entusiasmo del pubblico alla notizia della visita al Giardino Inglese che rimarrà aperto per le giornate del 2 aprile, lunedì in Albis, 4 aprile, e giovedì in Albis. Sul sito della Reggia di Casertasono state messe a disposizione dei visitatori tutte le informazioni utili per orientarsi nei giorni di festa e sapere a priori cosa vedere e in quali giorni.

La domenica di Pasqua alla Reggia di Caserta, ad esempio, sarà possibile visitare: la Cappella Palatina, gli Appartamenti reali, le Sale Vanvitelli, il Teatro di Corte (a cura del Touring Club Italia), la mostra Visioni con l’esposizione dei progetti “Attraversamenti” di Luciano D’Inverno e “Genius et Loci – La drammaturgia dello sguardo” di Luciano Romano, il Parco reale e il Giardino Inglese.

Cuore di un ricco e prezioso patrimonio vegetale, il Giardino Inglese è situato nella parte superiore del Museo Verde (che comprende Parco e Giardino) per un totale di ben 123 ettari. Il Giardino si caratterizza per un’atmosfera suggestiva che accoglie il visitatore tra ruscelletti d’acqua e i ruderi del Tempio dorico. Il luogo, inoltre, è di grande interesse per tutti, ma specialmente per chi è appassionato di piante; qui, infatti, si conserva un prezioso patrimonio vegetale, caratterizzato da molti esemplari esotici provenienti da tutto il mondo.

Tutte le fotografie sono state concesse dalla Reggia di Caserta

Foto di copertina: bagno di Venere

Il Lago del Giardino Inglese

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »