Le Voliere di Petergof: la passione di Pietro il Grande
Uccelli esotici e non solo. Le Voliere di Petergof ancora oggi sono tappa fissa per i turisti
Read More- 10
- 650
- 2
Uccelli esotici e non solo. Le Voliere di Petergof ancora oggi sono tappa fissa per i turisti
Read More“Il Tarpato”, è sato erroneamente definito un pittore naif, di fatto era un artista incompreso e la poca attenzione della critica lo dimostra ancora oggi
Read MoreL’architetto italiano Nicola Michetti lavorò alla corte russa di Pietro il Grande. Quello con lo zar fu un rapporto di amore-odio che lo costrinse al ritorno in Patria.
Read MorePeterghof, “la Versailles russa” ha il Gran Palazzo progettato dagli italiani Michetti e Rastrelli
Read MoreI ricami della street artist polacca Nespoon impreziosiscono le facciate delle case e degli edifici di mezzo mondo! Scopriamo insieme come è nato il suo stile e perchè ha scelto i ricami e i pizzi per le sue opere.
Read MoreGli Artonauti partono dalla Russia per raccontare ai bambini il mondo attraverso le opere d’arte delle più grandi civiltà. In Russia, protagonisti ammirereranno l’icona della Madre di Dio di Vladimir e La Cattedrale di San Basilio
Read MoreChe bello questo libricino scritto da Gogol’!!!! “Roma” di Nikolaj Gogol’! E’ un atto d’amore, è un omaggio a Roma, alla sua bellezza, alla sua arte e alla sua gente!
Read MoreChe bravo Nello Petrucci! Ancora tanta attualità con la sua arte. Oggi vi parlo di “Red Zone” la sua ultima opera apparsa a Pompei. Marte, Pompei e la Campania dialogano tra loro in un linguaggio che ci riporta al passato, ma anche al futuro e al presente. Il fil rouge? Il rosso!
Read More“Amedeo e Anna: Arte e Amore” è la mostra della pittrice Ombretta Del Monte ospitata al Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma. L’esposizione è un omaggio dell’artista per per il centenario della morte di Modigliani.
Read MoreEwa Juszkiewicz è un’artista polacca che dal 2012 ha iniziato a dipingere soggetti femminili dal volto coperto per ricordare l’anonimato delle donne nei secoli, specialmente nell’Ottocento
Read More