Dolci o salati i Syrniki russi sono sempre buoni!

Per chi ama la ricotta, i Syrniki sono una buona alternativa agli Olad’i russi
Sempre tonde ma con un tocco in più
I Syrniki russi sono davvero una gustosa alternativa agli Olad’i russi, una sorta di frittelle di cui vi ho già parlato e che sono molto apprezzate sulla tavola dei russi. Come vi anticipavo, potete servirli dolci o salati, ovvero accompagnati da marmellata, frutta sciroppata a pezzettoni ma anche dal classica smetana (la panna acida russa). Se non amate l’alternativa russa potete sempre optare per quella italiana, spalmandoli con tutte le salse che vi vengono in mente, dalla maionese alla tartara alla senape e via dicendo a seconda dei vostri gusti.
Si chiamano Syrnik perché la base della ricetta è il syr ovvero il formaggio. In realtà la ricetta prevede dei fiocchi di latte, una sorta di ricotta, che è quella che utilizzeremo per la nostra ricetta.
Ingredienti per i Syrniki russi (per 4 persone)
500 gr di ricotta
2 cucchiai di zucchero
1 uovo intero
½ bicchiere di panna acida (potete ometterla se non vi piace)
2 bicchiere di farina
2 cucchiai di burro fuso
½ pacchetto di vanillina
½ cucchiaino di sale
Preparazione dei Syrniki russi
- In una ciotola mettete la ricotta e aggiungetevi l’uovo, la farina, lo zucchero, il sale e la vanillina.
- Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio. Solo se il composto risulta troppo liquido aggiungete 1 cucchiaio di farina. Non esagerate con la farina altrimenti i Syrniki risulteranno troppo secchi (“gnucchi” direi 😊)
- Passatevi un po’ di olio tra le mani e dal vostro impasto iniziate a staccare delle palline di circa 5 cm e poi schiacciatele per creare una sorta di dischetti come nella foto di copertina
- Infarinate ogni dischetto e nel frattempo fate riscaldare in una padella antiaderente 4-5 cucchiai di olio di semi
- Quando l’olio sarà bollente, adagiate i vostri Syrniki.
- Fate cuocere i dischetti circa 3-4 minuti per lato senza farli bruciare e a fuoco medio
- Una volta pronti, asciugateli in carta assorbenti e serviteli con una spolverata di zucchero a velo
Buon appetito!
Ps. Oggi si va di Syrniki russi e crema di cioccolato! 😊
Foto di copertina da La cucina russa ed. Mednij Vsandnik, 2015

Mi chiamo Francesca Amore, classe 1971, nata a Napoli e residente a Roma da quasi vent’anni. Roma ormai mi ha completamente adottata, e ricambio questo affetto scoprendola in lungo e in largo, raccontando le sue storie dimenticate e le sue bellezze che lasciano senza fiato.











0 Comments