Realtà aumentata al Circo Massimo

Realtà aumentata al Circo Massimo

Ricomincia Circo Maximo Experience per conoscere la storia del sito archeologico 

La visita immersiva

La Realtà aumentata al Circo Massimo è un’esperienza che se non avete fatto siete ancora in tempo per sperimentarla! Dal 10 settembre potete immergervi nella storia del sito archeologico. Le visite si effettuano dal venerdì alla domenica, dalle 16:00 alle 19:00, e dal 2 ottobre dalle 15: alle 19:00.

Ricordate la mitica corsa delle quadrighe nel film di Ben Hur al Circo Massimo? Con la realtà virtuale ed aumentata ripercorrerete la suspense di una gara tra urla e ribaltamento di carri, proprio come nel film di Ben Hur! Passeggerete tra ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche presentate in tutte le epoche più importanti, dalle costruzioni in legno fino all’età imperiale e poi al medioevo. Camminerete tra decine botteghe del tempo e vi troverete dinnanzi l’enorme Arco di Tito alto quasi 20 metri ricostruito in realtà aumentata.

Un’esperienza culturale unica da programmare con la vostra famiglia per imparare e divertirvi allo stesso tempo.

foto di Totorosan1 da Wikipedia

Dove e come gustarvi la Realtà aumentata al Circo Massimo

L’evento si svolgerà nel rispetto delle attuali norme anti COVID-19 (distanziamento e misurazione della temperatura). Tutto il materiale consegnato (auricolari monouso, visiere e lo speciale visore) è  igienizzato e imbustato per il monouso. 

La visita immersiva dura circa 40 minuti e si snoda in 8 tappe. La narrazione è disponibile in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese e in italiano con le voci degli attori Claudio Santamaria e Iaia Forte.  Per le persone non udenti ci si è attrezzati con sottotitoli semplificati in italiano e inglese.

Potete acquistare in anticipo il biglietto per Realtà aumentata al Circo Massimo su 

www.circomaximoexperience.it. oppure chiamando al numero 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).

I costi dei biglietti sono:

Intero: € 12,00; 

ridotto: € 10,00; 

Tariffa famiglia: € 22,00 (due adulti + figli under 18).

Le riduzioni sono previste per:

gruppi di almeno 10 persone, 

Forze dell’Ordine, 

militari, 

insegnanti in attività, 

giornalisti, 

under 26, 

possessori di MIC card e Roma

Vi consiglio comunque di contattare il numero indicato per maggiori dettagli.

Vi ricordo infine che il progetto è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, organizzato da Zètema Progetto Cultura e realizzato da GS NET Italia e Inglobe Technologies. La direzione scientifica è a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »