Autoprogettazione, realizzare un’opera d’arte a casa propria

Istruzioni per l’uso messe a disposizione da artisti di fama
Autoprogettazione
Autoprogettazione, è un’iniziativa che spiega come realizzare un’opera d’arte a casa propria. Il progetto, promosso e sostenuto da Galleria Milano, è a cura di Nicola Pellegrini, Toni Merola e Bianca Trevisan in collaborazione con Maria Chiara Salvanelli di Press Office & Communication.
Manca ancora una settimana prima che un’altra fetta importante di lavoratori torni alle proprie attività, quindi perché non approfittare dei prossimi giorni a casa per impegnare il tempo all’insegna della creatività?
Autoprogettazione è il contributo di settanta artisti di fama internazionale che hanno messo a disposizione la propria fantasia per guidare il pubblico nella realizzazione di un’opera d’arte da fare a casa.
Sul sito autoprogettazione.com troverete tantissimi progetti molto fantasiosi, alcuni da creare in poco tempo, altri decisamente a prova di pazienza. Ve ne consiglio due, che ho scelto perché particolarmente indicati da fare con i vostri ragazzi. I progetti di cui vi parlo sono stati realizzati da Monica Bonvicini e Meri Gorni.

Legscutout, il Collage da parete di Monica Bonvicini
Abbiamo già parlato in di Monica Bonvicini in un vecchio post in occasione della mostra the Dark side alla quale l’artista partecipò con due installazioni. Sappiamo che la Bonvicini è molto apprezzata per le sue opere anche molto provocatorie, intente a stimolare il pubblico alla riflessione su alcuni temi importanti che ruotano attorno alle sue creazioni (come il femminismo e la discriminazione di genere) . La Bonvicini propone per Autoprogettazione, il suo Legscutout, un collage realizzato nel 2013. Nell’opera la Bonvicini ha scelto gambe e braccia nude, ma voi potete realizzare il college con i temi che più vi aggradano. Unico problemino (ma c’è sempre il grande google translate!) è che le istruzioni sono in inglese
Per un tempo casalingo, Il quaderno fai da te di Meri Gorni
Anche questo progetto da realizzare a casa è adattissimo da fare con i vostri figli. Stimola molto la manualità ma anche la fantasia. Quando avrete realizzato il primo quaderno sono sicura che vorrete sperimentarne altri, magari con la copertina di stoffa e un po’ più corposi. Io che ho poca pazienza incomincerò questo fine settimana e il mio obiettivo è quello di realizzare l’agenda 2021; ho già scelto la stoffa!
La vita artistica di Meri Gorni ruota attorno alla scrittura e il disegno. Ha pubblicato diversi libri tra cui, solo per citarne alcuni, Cinquantanove ricette d’autore, Edizioni L’Obliquo Brescia 2000, Debito d’amore, Campanotto Editore, 2017 e Incontro con artisti e poeti, Il Ramo d’oro Trieste 2002.
Meri Gorni inoltre, ha esposto in mostre e gallerie sia in Italia che all’estero con foto, libri, installazioni e video.

Mi chiamo Francesca Amore, classe 1971, nata a Napoli e residente a Roma da quasi vent’anni. Roma ormai mi ha completamente adottata, e ricambio questo affetto scoprendola in lungo e in largo, raccontando le sue storie dimenticate e le sue bellezze che lasciano senza fiato.








0 Comments