“Luoghi abbandonati”, poesia di Agnese Coppola


“Luoghi abbandonati”, poesia di Agnese Coppola
Metti un giorno di luoghi abbandonati
di vestiti appesi e giardini trascurati.
Metti un giorno che non ha futuro
un giorno in cui nella valigia
non entra neppure la paura.
Metti un giorno in cui si alza
l’ultimo aereo da Kabul e
lo sguardo è già di morte.
I lupi sono scesi dalle tane
le mani sporche di lattice
io sono un bulbo di papavero
graffiato dal sole, merce
sotto uno sguardo di grate.

“Cuori a Kabul” a cura di Paolo Fratta
“Luoghi abbandonati” è una delle tre poesie di Agnese Coppola che ho scelto per il titolo di questo articolo. Tutte le poesie del libro sono belle, ma in questo periodo della nostra vita, dove la normalità perduta è una realtà, “Luoghi abbandonati” ha evocato nella mia mente sentimenti ed emozioni molto forti.
“Cuori a Kabul” a cura di Paolo Fratta è una bellissima raccolta di poesie nata con l’intento di opporre alla brutalità della guerra la bellezza della poesia.
Di “Cuori a Kabul” ne ho già parlato in occasione dell’intervista al curatore Pietro Fratta che ho fatto per cinquecolonne.it e che potete leggere qui. Oggi ne parlo nuovamente, ma in modo diverso, facendovi conoscere una delle autrici che ho scelto e che mi è piaciuta particolarmente.
La poeta ritorna con passo esitante in luoghi abbandonati dalla speranza e da una vita normale e dignitosa. La poesia può ancora cantare? O trova in quei luoghi – in terre afghane – una sofferenza difficile da fronteggiare e tradurre in parole? È una poesia che chiede coraggio, che vive la desolazione di un paese – di un mondo. Ma quando espressa, i versi toccano una terra lontana e volano sopra essa: come un farfalla che ancora, per un ultimo volo, sfida la propria fine.
(Testo da Cuori a Kabul, Poesie per l’Afghanistan)
Agnese Coppola è nata nel 1979, a Nola, in provincia di Napoli. E’ laureata in Lettere classiche all’Orientale di Napoli e insegna in provincia di Milano. Qui organizza eventi nei quali coniuga l’impegno civile all’arte, realizza reading poetici e mostre.
Ha pubblicato una sua prima raccolta poetica Nella terra di mezzo nel 2012 e la seconda, Ho sciolto i capelli. Abbracciami Frida, nel 2016. Con La sete della sera (La Vita Felice 2021), si conferma come una dei talenti poetici più notevoli degli ultimi anni.
Agnese Coppola si è dedicata anche alla narrativa con la pubblicazione del suo primo romanzo Strisce pedonali.
Ricordo che il ricavato delle vendite di “Cuori a Kabul. Poesie per l’Afghanistan” a cura di Pietro Fratta edito da graphe.it, sarà destinato a Emergency, che è presente in Afghanistan dal 1999 e che ha curato più di sette milioni di persone nei suoi ospedali di Kabul , Lashkar-gah e Anabah.
Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
Seguitemi anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/sguardoadest/
Twitter: https://twitter.com/Sguardoadest1
Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/
Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est
YouTube. https://www.youtube.com/channel/UCRltYIZk55MiHbw45taqHhg
0 Comments