Ultimo giorno per CiackPolska a Roma

Il meglio del cinema polacco contemporaneo a Roma
Ultimo giorno per apprezzare il cinema polacco alla Casa del Cinema di Roma che ospita la 13ª edizione del CiakPolska Film Festival. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema internazionale e per chi desidera scoprire le nuove tendenze della cinematografia polacca.
Ricordo che l’ingresso è gratuito e che sarà possibile apprezzare oltre alle proiezioni anche incontri con registi, studiosi e ospiti d’eccezione.
Tra i protagonisti di questa edizione spiccano i registi polacchi Michal Kosakowski, Róża Fabjanowska, Sławomir Malcharek, Kuba Mikurda e l’italiano Giovanni Pierangeli, formatosi presso la prestigiosa Scuola di Łódź. Il festival celebra le nuove voci del cinema polacco, ma anche le influenze internazionali che hanno arricchito la scena cinematografica del Paese, da sempre culla di grandi maestri come Polański, Kieślowski e Wajda.

Ultimo giorno per CiackPolska a Roma
Oggi, 20 novembre, il Festival si dedica ad omaggiare i grandi maestri del cinema polacco. Si parte alle 16.00 con Kos di Paweł Maślona, epopea storica e ironica sul generale Tadeusz Kościuszko, eroe dell’indipendenza polacca e americana. Un film di grande energia, vincitore di numerosi premi in patria.
Alle 18.30 è in programma Sanatorium Under the Sign of the Hourglass dei Quay Brothers, raffinata animazione ispirata a Bruno Schulz, presentata alla sezione Classici di Venezia 2024.
Gran finale, alle 20.30, con la proiezione speciale del capolavoro di Wojciech Jerzy Has, Il manoscritto trovato a Saragozza (1964), nella versione integrale restaurata presentata in anteprima al Cinema Ritrovato di Bologna.
A introdurre l’incontro sarà Roberto Turigliatto, curatore di Fuori Orario / RAI Cultura, che presenterà anche il ciclo dedicato al grande maestro del cinema polacco in onda su Rai3 e RaiPlay fino al 30 dicembre 2025.

Un programma ricco di emozioni e riflessioni
La rassegna, che si è aperta il 17 novembre, è iniziata con film carichi di emozioni, tra cui “Trains” di Maciej J. Drygas, una sinfonia per immagini che attraversa il Novecento tra guerra, pace e memoria collettiva; “The Dam” di Giovanni Pierangeli, un intenso dramma familiare che esplora il mistero della scomparsa di un figlio “The Girl with the Needle” di Magnus von Horn, una favola nera ambientata nella Copenaghen del primo dopoguerra, già acclamata a Cannes e candidata all’Oscar.
Il 18 novembre è stato dedicato, invece, a storie di coraggio e ingiustizia: “L’ultima spedizione” di Eliza Kubarskaracconta l’avventura dell’alpinista Wanda Rutkiewicz, mentre “25 Years of Innocence” di Jan Holoubek ripercorre la drammatica vicenda di Tomasz Komenda, ingiustamente condannato. Infine, “Holofiction” di Michal Kosakowski, un film-saggio sperimentale che rilegge ottant’anni di rappresentazioni cinematografiche dell’Olocausto.
Il cinema polacco racconta la memoria
Alla memoria è dedicato il 19 novembre che ha celebrato l’arte di Magdalena Abakanowicz con “Abakamania” di Róża Fabjanowska e Sławomir Malcharek, seguita dal cortometraggio “Solaris mon amour” di Kuba Mikurda,premiato per la sua originalità visiva. Ultimo film trasmesso è stato “Imago” di Olga Chajdas, ambientato nella Polonia del 1987, che racconta la scena underground post-punk attraverso la storia di Ela, giovane artista ribelle.
La 13ª edizione di CiakPolska Film Festival è organizzata dall’Istituto Polacco di Roma, con il supporto di numerosi partner internazionali e media. Un’occasione unica per esplorare il cinema polacco contemporaneo, dialogare con i suoi protagonisti e scoprire storie che parlano di memoria, identità e cambiamento.

Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook e continua a seguire Sguardo Ad Est. Grazie!
Seguimi anche su:
- Instagram: https://www.instagram.com/sguardoadest/
- Twitter: https://twitter.com/Sguardoadest1
- Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/
- Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/
- Facebook: https://www.facebook.com/sguardoadest
- Facebook: https://www.facebook.com/duck.amelia
- YouTube. https://www.youtube.com/channel/UCRltYIZk55MiHbw45taqHhg
- Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est

Mi chiamo Francesca Amore, classe 1971, nata a Napoli e residente a Roma da quasi vent’anni. Roma ormai mi ha completamente adottata, e ricambio questo affetto scoprendola in lungo e in largo, raccontando le sue storie dimenticate e le sue bellezze che lasciano senza fiato.








0 Comments