Una chiacchierata tra amiche: I riflessi del Tempo di Daniela Prezioso

        Avete tempo fino al 28 maggio per vedere la splendida mostra I riflessi del Tempo di Daniela Prezioso
Galleria dei Miracoli
I riflessi del Tempo di Daniela Prezioso è una mostra speciale, perché realizzata da un’artista speciale. La Galleria dei Miracoli a Roma, nel cuore della capitale, a un passo da Piazza del Popolo, accoglie una delle mostre più “delicate” che abbia mai visto negli ultimi tempi. Credo che l’aggettivo “delicato” riprenda in pieno una delle caratteristiche fondamentali dei quadri di Daniela Prezioso. La gentilezza, la delicatezza, l’amoree il rispetto per la natura sono solo alcuni dei temi che l’artista austriaca ha sempre trattato nelle sue opere. E poi c’è il tempo, quel tempo che scandisce la nostra vita, che ha formato quelli che siamo oggi e formerà l’uomo o la donna di domani.
Lo stile di Daniela Prezioso è unico e particolare. Le sue tele riecheggiano dei colori dell’anima, di quelli che ti entrano dentro mentre assapori l’odore autunnale del muschio in un bosco o quando ti senti in armonia con te stesso, quando ti senti tutt’uno con il cosmo e abbracci il blu dell’universo, del mare e del cielo.
In questa bella intervista, informale, proprio come una chiacchierata tra amiche, Daniela Prezioso mi racconta tante cose, mi mette al corrente della sua tecnica, mi parla di sé, di cosa le piace, dell’atmosfera che cerca per l’ispirazione e di quella che crea mentre dipinge.

Daniela mi ha concesso qualche minuto del suo tempo e, come due vecchie amiche, tra il via vai della gente e i rumori di sottofondo, siamo riuscite a scambiare qualche battuta sul suo lavoro che mi ha profondamente colpita e fortemente incuriosita. Non potevo lasciarmi sfuggire questa occasione e quindi mi sono tolta qualche curiosità. Di seguito vi riporto alcune batture della nostra “chiacchierata tra amiche. Grazie Daniela!
I riflessi del Tempo di Daniela Prezioso
Mi sono innamorata delle tue opere innanzitutto perché ci vedo una punta di tradizione. C’è un artista a cui ti sei ispirata
Penso che, come per tutti gli artisti, sono tanti i pittori che piacciono. Il mio punto di riferimento, oltre alle icone bizantine, è Klimt, perché è austriaco ovviamente! E’ uno dei pittori che ho studiato di più, anche con la scuola, e poi me lo fanno notare. Chi vede le mie opere dice: “però questo assomiglia un po’ a Klimt”. E mi sento molto coccolata quando me lo dicono!
Tu usi la musica quando dipingi oppure ti piace il silenzio, la luce, non so…
Ti spiego proprio come nasce un quadro. All’inizio percepisco qualcosa, sento che sta arrivando quel momento e allora cerco il silenzio. Certe volte mi ritiro nel mio studio oppure passeggio nel bosco, da sola, in silenzio. Quando percepisco quasi visivamente dentro di me l’immagine allora tutto cambia. Non ho più bisogno di questo silenzio perché sento quasi una frenesia, una fretta, devo iniziare quest’opera. Sento che deve venir fuori. Quindi inizio con la base scura (a me piace il blu notte) e poi sopra metto la bozza dell’immagine. Da quel momento ho bisogno della musica. Una musica rilassante, come questa qui che siamo sentendo. A volte addirittura mi sembra di sentire il vento che passa.

La tua fonte di ispirazione è la natura, ma cosa c’è dentro di te che vuole uscire e che vuoi trasmettere agli altri?
Vorrei che chi vedesse le mie opere in mostra uscisse da qui più felice, più sereno, in pace, in amore, ecco questo è il sentimento che vorrei che uno percepisse. Per me sarebbe il massimo!
Fin dalle superiori ho sempre avuto due temi che sono stati fondamentali in tutto il mio percorso artistico: la natura e il tempo, e non a caso la mostra si chiama “I riflessi del tempo”.
Hai già organizzato la prossima mostra? Dove sarai?
Innanzitutto, Il 28 maggio qui, alla Galleria dei Miracoli, ci sarà un vernissage. Arriverà l’assessore alla cultura del mio comune (in Veneto) per riportarmi a casa. Ho due mostre nel Veneto e ne stiamo organizzando una terza per l’estate. Una la farò probabilmente in montagna e poi ad ottobre sarò a Firenze nella Galleria casa di Dante.
Insomma, spero di avervi incuriositi e vi invito a non perdere la mostra I riflessi del Tempo di Daniela Prezioso. Poi, mi sembra che i quadri parlino da soli! E’ bellissima!

Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
Seguitemi anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/sguardoadest/
Twitter: https://twitter.com/Sguardoadest1
Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/
Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est
Facebook: https://www.facebook.com/sguardoadest
Facebook: https://www.facebook.com/duck.amelia
YouTube. https://www.youtube.com/channel/UCRltYIZk55MiHbw45taqHhg

Mi chiamo Francesca Amore, classe 1971, nata a Napoli e residente a Roma da quasi vent’anni. Roma ormai mi ha completamente adottata, e ricambio questo affetto scoprendola in lungo e in largo, raccontando le sue storie dimenticate e le sue bellezze che lasciano senza fiato. 








0 Comments