Festa dell’Aia: la cultura contadina tra musica e poesia a Trevinano

Il rilancio dei borghi
La Festa dell’Aia a Trevinano, nel comune di Acquapendente (VT), è una ricorrenza gioiosa che si celebra ogni anno con l’obiettivo di “fare comunità”. Attraverso la rievocazione di colori, suoni, profumi e sapori della realtà tradizionale contadina, la gente del posto, turisti e curiosi si ritrovano per condividere esperienze, ricordi e fare cultura. Tavolate, degustazioni di prodotti tipici, rievocazioni di antichi cicli di lavoro del passato, musica e poesia ci aspettano il 06 luglio 2025 in uno dei tanti borghi del Lazio, mete ormai sempre più gettonate.
Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che ha l’obiettivo di contrastare lo spopolamento dei piccoli paesi italiani, restituendo vitalità ai borghi storici, Trevinano è stata selezionata dalla Regione Lazio in collaborazione con il Ministero della Cultura, come borgo pilota su cui sperimentare nuove politiche di rilancio attraverso il progetto Trevinano RI-WIND.

“Quando la banda passò…”
Il 06 luglio la poesia delle feste popolari incontra il suono delle bande con l’iniziativa Quando la banda passò… un racconto corale in forma scenica, dove le bande tradizionali dei paesi dell’Alta Tuscia incontrano la poesia orale, la slam poetry, i nuovi linguaggi performativi e musicali. Un lavoro collettivo, frutto di mesi di incontri tra bande, cittadini, poeti e compositori, che oggi restituisce al pubblico una partitura inedita fatta di parole, spartiti e racconti di memoria.
“Quando la banda passò…” è un progetto a cura di Oscar Pizzo e Paolo Dalla Sega che mette in “scena”insieme agli ensemble bandistici, Massimo Sigillò Massara (compositore), Eleonora Fisco (poetessa e performer) e Lorenzo Maragoni, campione mondiale di poetry slam: quattro voci artistiche che guidano la restituzione performativa del progetto. Tra le note liriche e le parole scritte “ad alta voce” dai partecipanti della scuola di poesia di Trevinano, emergono storie familiari, paesaggi, ricordi contadini, mescolati a suoni contemporanei e composizioni originali.

Cos’è il poetry slam
Si tratta di una performance originale, una competizione poetica in cui gli artisti recitano poesie inedite davanti al pubblico che funge anche da giuria. Oltre alla bellezza della poesia, l’artista viene premiato anche per la presenza scenica e per l’interpretazione, tanto importanti quanto il testo presentato.
La Festa dell’Aia a Trevinano
La Festa dell’Aia a Trevinano è organizzata dalla cooperativa capofila Fattorie Solidali nell’ambito del progetto Trevinano RI-WIND che, con lo spettacolo“Quando la banda passò…”, porta in musica e suoni tutta la tradizione contadina, evocando gesti e rituali ancestrali attraverso poesia perfomativa e suoni contemporanei.

Dopo il successo del debutto romano, il 25 maggio 2025, a Villa Torlonia, con il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, lo spettacolo “Quando la banda passò…” approda quindi il 6 luglio a Trevinano per un secondo appuntamento all’interno di un contesto popolare, continuando poi nelle settimane successive con nuovi appuntamenti nei borghi dell’Alta Tuscia, sempre all’interno del programma Trevinano RI-WIND, che darà vita a mostre, eventi, residenze, incontri e opere d’arte pubblica.
Foto di copertina: Trevinano Ri-Wind_Foto via comune Trevinano
Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
Seguitemi anche su:
- Instagram: https://www.instagram.com/sguardoadest/
- Twitter: https://twitter.com/Sguardoadest1
- Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/
- Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/
- Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est
- Facebook: https://www.facebook.com/sguardoadest
- Facebook: https://www.facebook.com/duck.amelia
- YouTube. https://www.youtube.com/channel/UCRltYIZk55MiHbw45taqHhg

Mi chiamo Francesca Amore, classe 1971, nata a Napoli e residente a Roma da quasi vent’anni. Roma ormai mi ha completamente adottata, e ricambio questo affetto scoprendola in lungo e in largo, raccontando le sue storie dimenticate e le sue bellezze che lasciano senza fiato.











0 Comments