Domovoj e “o’ munaciello”, non sono poi così diversi!
Paese che vai, spiritello della casa che trovi. Se vivete a Napoli o se siete russi e avete una casetta in campagna, siete stati certamente vittima degli umori del munaciello o del domovoj!
Sono spiritelli maligni che si aggirano nelle nostre case e che, quando sono di cattivo umore, ci molestano con rumori inquietanti e scherzi davvero antipatici! Se hanno invece la luna dritta, sanno essere dolci e davvero amabili. Non ci credete?
Domovoj
Tra gli spiriti maligni di cui ci siamo occupati negli altri post, forse questo è quello più innocuo. Vive a stretto contatto con tutti i membri della famiglia ed è considerato a tutti gli effetti il vero padrone dell’izbà (casetta di campagna). E da buon padrone di casa qual è, controlla che tutto sia in ordine, si dedica alle faccende domestiche, dà una mano a chi lavora e non tollera le spese superflue! Se l’alloggio gli piace, allora si dà da fare per la famiglia in una condizione di quasi totale asservimento. L’avreste mai detto?! Ricordiamoci, però, che è sempre uno spiritello malvagio, e se allora qualche volta vi dimenticare di fare le faccende domestiche, se sentire rumori angoscianti o se non trovate i vostri abiti preferiti, allora state pur certi che c’è il suo zampino! Ma che faccia ha? Diciamo che quasi nessuno lo sa. O per lo meno, chi è riuscito a vederlo dice che ha adocchiato da lontano un vecchietto minuto, canuto e ricoperto di polvere. Il domovoj lo sa che gli uomini cercano di scovarlo, e allora, per non farsi riconoscere, prende le sembianze del padrone di casa. Ecco perché non riuscirete mai a scovarlo! Ma se ci proprio ci volete provare, allora dovete indossare le briglie del vostro cavallo (avete un cavallo, vero?!) e indossarle la notte di Pasqua. Accucciatevi dietro il trattore (avrete sicuramente anche un trattore, giusto?) e restate in attesa per tutta la notte. Se siete fortunati scorgerete un vecchietto polveroso che si aggira attorno alla casa; se siete meno fortunati, vi sarete beccati certamente un malanno!
“o’ munaciello”:
In napoletano c’è un detto che recita: “o munaciello, a chi arricchisce e a chi appezzentisce” (il piccolo monaco, o arricchisce o manda miseria). Il munaciello, così come il domovoj è un piccolo spirito maligno del folklore partenopeo a cui i napoletani sono particolarmente affezionati. Se in casa all’improvviso non trovate più qualcosa, state pur certi che il munaciello si è fatto vivo e ve lo ha nascosto; a distanza di tempo, lo spiritello ve lo farà ritrovare nei posti più impensati della casa! A differenza del domovoj, il munaciello ha l’aspetto di un bimbo deforme, con la testa grande e il corpo esile, e indossa il tipico abito francescano. La leggenda narra che il piccolo ragazzino, quando era in vita, era perennemente oggetto di scherno e cattiverie da parte di adulti e bambini e che una volta morto, per vendicarsi, abbia deciso di aggirarsi per le case dei napoletani e tormentarli con piccoli furti, scherzi, incidenti domestici e qualche “toccatina” alla moglie del padrone di casa! Sono pochi quello che lo hanno visto (in genere il munaciello appare alle donne oppure ai ragazzini) ma una cosa è certa: se indossa il cappuccio rosso allora è venuto a portarvi fortuna, se invece indossa quello nero, allora vi attende solo sventura! Quando indossa il cappuccio rosso porta in genere sempre doni (di solito soldi) o ad un membro della famiglia oppure semplicemente a qualche bisognoso incorniciato per strada. Se volete saperne di più sulle birichinate del piccolo fraticello, un’ottima lettura sono le Leggende napoletane di Matilde Serao.
Fonti:
https://www.youreporter.it/foto_o_munaciello_a_chi_arricchisce_e_a_chi_appezzentisce/?refresh_ce-cp
0 Comments