Dal 23 al 27 settimana del cinema cinese a Roma

settimana del cinema cinese a Roma

In sala tante tematiche e generi diversi 

La settimana del cinema cinese a Roma porta nella capitale grandi opere contemporanee per un viaggio emozionante nella cinematografia cinese. 

In rassegna nella Sala Anica ci sarà una selezione di nove film di grande impatto emotivo che spazia per tematiche e genere. Le proiezioni toccano temi di grande attualità, tra cui la marginalità sociale, la malattia, la questione della giustizia e l’ impatto dei poteri forti.

Tutti i film saranno in lingua originale sottotitolate in italiano e ingleseL’accesso è gratuito fino a esaurimento posti presso la Sala ANICA viale Regina Margherita 286.

Tra i titoli in programma, particolarmente interessante è il primo documentario cinese girato nello spazio (Shenzhou 13) The Dumpling Queen il film ispirato a una storia vera. Un appuntamento dunque da non perdere!

Prima proiezione: 23 giugnoBig World 

Il primo giorno della rassegna si apre lunedì 23 giugno alle 18.00 con Big World per la regia di Yang Lina. Il film racconta la storia di un giovane affetto da paralisi celebrale che supera le difficoltà oggettive per realizzare il sogno della nonna. Quest’ultima lo ama in maniera viscerale ma non si limita ad accudirlo e curarlo. Lo sprona, nonostante l’invalidità, a fare tutto ciò che fanno le persone senza handicap perché lo vede come un bimbo perfetto. Lo incoraggia quindi a studiare e a lavorare anche a costo di soffrire, comprendendone perfettamente i bisogni emotivi. La vita del protagonista, Liu Chunhe,  scorre tra sforzi e tentativi di ricucire i rapporti burrascosi con la madre che limita la sua libertà con l’intento di garantirgli sicurezza e affetto. L’incontro con Yaya gli aprirà nuove prospettive e forti desideri di indipendenza.

Il film ha raccolto consensi molto positivi in Cina, specialmente dopo che il team di produzione, subito dopo il lancio del film, ha presentato un documentario che sviscera ulteriormente la tematica delle persone con paralisi celebrale, mostrando individui che svolgono lavori impegnativi come fattorini, ballerini, poeti o cuochi. L’argomento è ancora un piccolo tabù in Cina e il documentario è stato particolarmente apprezzato dalle comunità disabili.

Segue alle ore 20.30 il documentario Hotline Beijing di Xu Jieqin, prodotto da China Media Group, che racconta la risposta rapida ai reclami pubblici dei cittadini. Il documentario, girato a Pechino nel 2024, narra le esperienze dei cittadini che hanno usufruito del numero verde dedicato. L’evento ha attirato esponenti di spicco della città, ma anche registi ed esperti, che hanno dato il proprio contributo a sostegno dell’innovativo modello di governance della città. La linea dedicata, attiva 24 ore su 24 per tutta la settimana, ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di una delle più popolose città del mondo. Il documentario riporta testimonianze reali i cittadini che si lamentano e combattono con i disservizi più disparati, tra cui, ad esempio, la mancanza di parcheggi o il meccanismo delle votazioni.

 Programma della settimana del cinema cinese a Roma

  • Martedì 24 giugno, alle 18.00, Article 20 di Zhang Yimou: Il film affronta il tema della giustizia, della responsabilità e del coraggio. Il pubblico ministero Han Ming viene coinvolto in un caso difficile e ambiguo; un ferimento intenzionale di alcune persone potrebbe essere in realtà un’istanza di legittima difesa.
  • 24 giugno, alle 21.00Shenzhou 13 di Zhu Yiran. Si tratta di un documentario ambientato in una stazione spaziale, che narra la vita degli astronauti durante la missione Shenzhou-13. La proiezione dà evidenza del primo documentario cinese girato nello spazio e offre un’esperienza immersiva inedita.
  • Mercoledì 25 giugno, alle 18.00 verrà proiettato Endless Journey di Dai Mo. Il film narra la storia di un investigatore che indaga su un crimine efferato. Durante le indagini, però, un sospettato perde la vita  e  l’investigatore viene accusato del crimine. Dopo un periodo di detenzione, decide di arrivare alla verità ma da semplice cittadino.
  • Giovedì 26 giugno alle 18.00Viva La Vida per la regia di Han Yan. Il film parla di una commovente storia d’amore tra due giovani malati terminali che nella forza del loro amore riescono a trovare le energie per affrontare la vita.
  • 26 giugno alle 20.30The Dumpling Queen  di Wai-keung Lau. Il film è ispirato a una storia vera accaduta nella Cina degli anni ’70 e racconta la storia di Zang Jianhe, una madre single che tra sacrifici e resilienza, fonda una delle più grandi aziende alimentari di Hong Kong.
  • Venerdì 27 giugno alle 18.00Yolo per la regia di Jia Ling. Si tratta di una commedia che narra la storia di una giovane donna reclusa in casa da anni fino a quando l’incontro con un allenatore di pugilato non le cambierà la vita.
  • 27 giugno alle 20.30Her Story scritto e diretto da Shao Yihui. Il film esplora il legame tra due donne segnate da un passato difficile. Il loro incontro, e il legame che si costituirà, darà ad entrambe nuove chance per affrontare le sfide della vita.

La settimana del cinema cinese a Roma è organizzata dall’Amministrazione Statale Cinese del Film, con organizzatore esecutivo del Canale Cinematografico Cinese e co-organizzatore del Centro Programmi in Lingue Europee e Latinoamericane del China Media Group, in collaborazione con ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Audiovisive e Digitali.

Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook e continua a seguire Sguardo Ad Est. Grazie!

Seguimi anche su:

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »