Il Cinema a casa con Cortinametraggio

Cup of coffee with Merilyn

Appuntamento stasera alle 18.30 per vedere in streaming film e videoclip in concorso alla XV edizione del Festival Cortinametraggio

Il Cinema a casa con Cortinametraggio

Cinema a casa con Cortinametraggio: quasi sette giorni (dal 23 al 29 marzo 2020 ) per vedere comodamente sul divano di casa i film in concorso alla XV edizione del Festival, ideato e diretto da Maddalena Mayneri.  Anche Cortinametraggio quindi a sostegno della campagna #iorestoacasa per lottare contro il Covid-19.

Stasera appuntamento alle 18.30 per vedere on line in streaming sul sito del festival ( www.cortinametraggio.it) i film in concorso. Questa sera sarà possibile apprezzare Miriam Leone nei panni di Oriana Fallaci nel corto in a A Cup of coffee with Merilyn con la colonna sonora di Francesca Michelin. Questo è solo uno dei corti disponibili; l’appuntamento di stasera infatti non finisce qui, perché la programmazione prevede video clip musicali e altri cinque corti. Il programma è ricco e interessante. Cortinametraggio mette a disposizione video e film da guardare comodamente da casa e, se siete interessati alla programmazione dei prossimi giorni, cliccate qui, sul sito ufficiale, per avere una panoramica di tutto ciò che viene messo a disposizione da Cortinametraggio.

La trama A Cup of coffee with Merilyn

Il Cinema a casa con Cortinametraggio, vi porta nel 1956 quando una giovane Oriana Fallaci, interpretata da Miriam Leone, decide di voler intervistare a tutti i costi la famosa Merilyn Monroe. La sfida non porterà i risultati sperati, ma il film di Alessandra Gonnella, è uno splendido spaccato sull’America del tempo e una fotografia avvincente di una delle figure più importanti del giornalismo italiano nel mondo. La regista coglie gli aspetti più caratteristici del carattere della Fallaci, mostrandoci una donna caparbia, scontrosa, tenace, irriverente e intransigente, un mito insomma.

Cos’è Cortinametraggio

il concorso è stato un trampolino di lancio per attori e registri apprezzati in tutto il mondo come Paolo Genovese, che vinse il Festival nel 1999 con il suo corto, oppure Giuseppe Marco Albano, vincitore del David di Donatello nel 2015 e Alessandro Capitani anche lui David di Donatello nel 2016.

Cortinametraggio si svolge a Cortina ed è articolato in tre sezioni:

  • cortometraggi italiani, aperto ai corti di quasi tutti i generi (commedia, horror, thriller, fantascienza, poliziesco e drammatico);
  • videoclip musicali, sezione nata nel 2017 e dedicata a tutti i videoclip trasmessi on line 12 mesi prima dell’inizio del festival;
  • la new entry datata 2018 Corti in sala dedicata alle fiction della durata di 5 minuti

Buona visione a tutti!

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »