Ščedrin: Nuova Roma. Castel Sant’Angelo, 1825
- 11 Gen 2021
Nuova Roma. Castel Sant’Angelo di Ščedrin è un quadro del 18254 che ritrae Castel sant’Angelo e il Tevere su cui si muovono alcune figure intente ad alcune attività.
Read More- 48
- 2357
- 0
Nuova Roma. Castel Sant’Angelo di Ščedrin è un quadro del 18254 che ritrae Castel sant’Angelo e il Tevere su cui si muovono alcune figure intente ad alcune attività.
Read MoreFjodor Petrovič Rejman era un acquarellista russo che visse e lavorò in Italia. Realizzò più di 100 acquarelli delle catacombe conservate in parte a Mosca e in parte in Italia
Read MoreE’ uno dei miei quadri preferiti. Kramskòj è riuscito a ritrarre magistralmente uno sguardo e un atteggiamento unici. Alla donna manca la parola, ma non ce n’è bisogno, quello sguardo vale più di mille parole
Read MoreIl “Compleanno” di Chagall racconta l’amore dell’artista per la moglie Bella, morta prematuramente per un’infezione mal curata.
Read MoreIvan Ajvazovskij è stato un pittore davvero prolifico e molta della sua produzione fa riferimento proprio a paesaggi marini, molti dei quali ritraggono città italiane tra cui Roma e Napoli. Ajvazovskij studiò all’Accademia di San Pietroburgo ed ebbe come maestro il pittore Vorobiov, insegnante di molti dei più importanti paesaggisti russi tra il 1830 e […]
Read MoreLa distruzione di Pompei, 1889 è, come quello di Brjullòv (Gli ultimi giorni di Pompei), un quadro ricco di pathos, colmo di disperazione e mirabilmente angosciante. Nel mio blog vi racconto perché.
Read MoreOlio su tela dipinto nel 1828. Quando mi manca la Campania, quando mi mancano il sole e il mare, faccio un tuffo nei quadri di Ščedrin, e la nostalgia mi passa.
Ščedrin trascorse gli ultimi 15 anni della sua vita a Napoli e…
Sono alla Galleria Tret’jakov di Mosca e mi sto dirigendo velocemente alla sala 8. Mentre cammino, vengo letteralmente condizionata da uno sguardo ammiccante, che percepisco di sfuggita. Torno indietro e osservo. Fantastico.
Read MoreŠčedrin cambiò la sua vita e il suo stile pittorico quando vinse una borsa di studio e si recò in Italia per non tornare mai più. Stessa “fine” aveva fatto Kiprenskij, stessa “fine” avrebbe fatto Ivanov, fagocitati da tanta bellezza.
Read MoreL’ispirazione l’ho avuta sfogliando le pagine del libro Roma russa di Aleksej Kara-Murza, Teti editore. Poiché mi avevano incuriosito la vita e le opere del pittore russo Aleksandr Andreevič Ivanov, decido di andare a visitare il luogo dove egli visse e lavorò.
Read More