Il “Compleanno” di Chagall: un inno all’amore

compleanno chagall

Il quadro il “Compleanno” di Chagall è stato esposto alla basilica della Pietrasanta a Napoli in occasione della mostra “Chagall. Sogno d’amore ” conclusasi l’8 settembre 2019.

Fantasia e realtà nel “Compleanno” di Chagall

Il quadro il “Compleanno” fu realizzato da Chagall nel 1915, in un periodo particolarmente felice della sua vita che coincise con il matrimonio con Bella Rosenfeld. Come in tantissimi quadri di Chagall (Vitebsk 1887-Saint-paul-de-Vence 1985) , anche nel “Compleanno” il maestro ci trasporta in un mondo sospeso tra realtà e fantasia, fatto di ricordi e forti emozioni.

Marc Chagall nel 1920, in una foto di Pierre Choumoff (foto di dominio pubblico)

Nel “Compleanno”, Chagall ha voluto rappresentare lui e la moglie al “settimo cielo” , mentre fluttuano nella stanza che sembra troppo piccola per contenere il loro grande amore. All’occhio dello spettatore, colpisce immediatamente la singolarità della figura maschile, che in una posa assolutamente innaturale, raggiunge con un bacio le labbra della moglie, Bella Rosenfeld.

Interessanti sono anche i dettagli della stanza che Chagall riporta minuziosamente e che rivestono un forte valore simbolico. E’ il caso ad esempio del pavimento, inusualmente rosso. Il rosso è per eccellenza il simbolo dell’amore, e con questo colore Chagall vuole dare maggior risalto al valore simbolico della rappresentazione e al sentimento per la moglie che è alla base del suo dipinto.

Il quadro fa parte di una serie che Chagall dedica all’amore e alla sua prima moglie Bella, morta prematuramente per un’infezione mal curata.

Chagall. Sogno e magia

Il viaggio di Chagall non si è fermato a Napoli. Le sue opere sono attualmente esposte a Bologna presso Palazzo Albergati dove fino al 1 marzo 2020 è possibile visitare “Chagall.Sogno e magia“. Anche qui l’amore, la fiaba, e la religione ci raccontano la vita e le opere di un grande maestro dell’avanguardia.

Attualmente, il “Compleanno” di Chagall è conservato al Moma di New York

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »