Il pittore russo Kiprenskij a Roma: giallo e scandalo
- 16 Mar 2025
Giallo e mistero a Roma attorno alla vicenda del pittore russo Kiprenskij. Anche nella Roma dell’Ottocento le malelingue potevano distruggere una carriera…
Read More- 5
- 414
- 0
Giallo e mistero a Roma attorno alla vicenda del pittore russo Kiprenskij. Anche nella Roma dell’Ottocento le malelingue potevano distruggere una carriera…
Read MoreLa Collezione Adler sarà in mostra con “Tempi terribili – Libri belli” a partire dal 21 gennaio 2021 presso la Biblioteca Braidense. La Collezione è una rarissima raccolta di libri per l’infanzia che fa riferimento alla letteratura clandestina degli anni Trenta
Read MoreAl Testaccio pulite e restaurate le tombe del pittore russo Brjullov e della principessa Obolenskaja presenti nel cimitero Acattolico di Roma.
Read MoreDue tour on line in lingua italiana realizzati dall’Ermitage per l’Italia a sostegno della campagna #iorestoacasa e a rimarcare gli storici legami di amicizia e culturali che ci legano
Read MoreIl “Compleanno” di Chagall racconta l’amore dell’artista per la moglie Bella, morta prematuramente per un’infezione mal curata.
Read MoreIvan Ajvazovskij è stato un pittore davvero prolifico e molta della sua produzione fa riferimento proprio a paesaggi marini, molti dei quali ritraggono città italiane tra cui Roma e Napoli. Ajvazovskij studiò all’Accademia di San Pietroburgo ed ebbe come maestro il pittore Vorobiov, insegnante di molti dei più importanti paesaggisti russi tra il 1830 e […]
Read MoreLa distruzione di Pompei, 1889 è, come quello di Brjullòv (Gli ultimi giorni di Pompei), un quadro ricco di pathos, colmo di disperazione e mirabilmente angosciante. Nel mio blog vi racconto perché.
Read MoreOlio su tela dipinto nel 1828. Quando mi manca la Campania, quando mi mancano il sole e il mare, faccio un tuffo nei quadri di Ščedrin, e la nostalgia mi passa.
Ščedrin trascorse gli ultimi 15 anni della sua vita a Napoli e…
Sono alla Galleria Tret’jakov di Mosca e mi sto dirigendo velocemente alla sala 8. Mentre cammino, vengo letteralmente condizionata da uno sguardo ammiccante, che percepisco di sfuggita. Torno indietro e osservo. Fantastico.
Read MoreSi chiamavano Nikolaj Petrovič Šeremetev e Praskov’ja Kovaljova gli amanti che tra fine 1700 e inizio 1800 a Pietroburgo mandarono su tutte le furie la famiglia Šeremetev e l’intera aristocrazia russa.
Read More