Dolce russo di semolino: la kaša di Gur’ev

Ora non pensate al costume! Cimentatevi nella preparazione di questo gustosissimo dolce russo. Prendetevi sempre tempo per coccolarvi un po’!

La kaša di Gur’ev, e non solo…

La kaša di Gur’ev è un dessert facile da preparare, ma un po’ lunghetto. Vi assicuro però, che la vostra fatica sarà ben compensata. Il dolce prende il nome dal conte Dmitrij Gur’ev anche se non ci sono notizie che sia stato proprio lui ad inventarlo.

Poco male, il dolce è buonissimo anche senza questa premessa. E la kaša? Per chi non lo sapesse, la kaša è un must della cucina russa. E’ una sorta di pappa ai cereali, e ce ne sono tantissime varietà: di riso, di orzo, e di grano saraceno.

La kaša di Gur’ev è un piatto delicato e nutriente, e in giro ci sono tantissime versioni. Io ne ho scelto una molto datata (e più vicina alla tradizione) in uso negli anni Sessanta. Le ricette di quel periodo preferivano la frutta a servire con il dolce e non come ingrediente da mischiare al preparato, come si usa fare nelle versioni moderne. Io quindi mi attengo alla vecchia ricetta che si scambiavano le casalinghe della ex URSS.

A dispetto del nome, ho trovato la ricetta estremamente semplice. La parola kaša infatti significa anche complesso e disordinato. Avere la kaša in testa, significa in russo avere una gran confusione in testa! (у меня каша в голове, u menja kaša v golovè). Probabilmente la parola fa riferimento al fatto che nella ricetta si mischiano insieme tutti gli ingredienti compresi i tocchetti di frutti (che io invece nella ricetta non vi ho inserito). Alla fine appunto, viene fuori un casino!

Sono sicura che, come me, troverete questa ricetta semplicissima e gustosa. Vi ho un po’ incuriositi?  E allora iniziamo!  

Ingredienti per la kaša di Gur’ev

  • 100 gr di semolino
  • 1 uovo intero
  • 50 gr di zucchero
  • 250 ml di latte
  • 50 gr di burro
  • 1 bustina di vanillina
  • 80 gr di mandorle tostate (o noci)
  • Marmellata a piacere o frutta sciroppata a pezzettoni

Preparazione della kaša di Gur’ev

Mettete il latte sul fuoco a fiamma bassa e aggiungete lo zucchero e la vanillina. Mescolate

Aggiungete, poco alla volta il semolino, continuando sempre a girare per evitare che si formino i grumi. Cuocete per circa 5 minuti (sempre girando!)

  • Spegnete la fiamma e continuate a girare con un cucchiaio per un paio di minuti.
  • Lasciate raffreddare il tutto per una decina di minuti (non di più altrimenti si indurisce troppo e farete fatica a lavorarla)

Aggiungete al composto l’uovo, il burro (a temperatura ambiente), le mandorle o le noci tritate. Lasciate un pugno di mandorle per guarnire il dolce alla fine.

Mescolate il tutto energicamente fino a quando il composto non risulta omogeneo

Spalmate un po’ di burro in una vaschetta di alluminio (io ho utilizzato la terracotta) e versateci dentro il composto.

Cospargete la superficie con un po’ di zucchero semolato

Infornate in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti e assicuratevi che la superficie della vostra kaša di Gur’ev sia bella dorata prima di tirarla fuori.

spolverate con granella di mandorle e accompagnate con una marmellata di frutta. Io ho scelto i mirtilli!

Buon appetito!  

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »