Ti racconto un’opera: la Fondazione Cirulli sostiene #iorestoacasa

Ti racconto un’opera è l’iniziativa social della Fondazione Cirulli con cui un curatore racconta un’opera d’arte della Fondazione

Musei chiusi, ma non ci si scoraggia

Ti racconto un’opera è il contributo della Fondazione Cirulli in questo periodo difficile. Fortunatamente l’arte viaggia sui social per mantenere teso quel filo che unisce il mondo della bellezza con quanti ne sono affascinati . La Fondazione Cirulli, come tanti altri enti culturali, sostiene la campagna contro il Covid-19 attraverso ricchi programmi culturali on line fruibili, da tutti, gratuitamente.

La Fondazione Cirulli si è organizzata con una serie di appuntamenti fissi da seguire attraverso i social (Facebook e Instagram), continuando la propria missione di divulgazione e fruizione dell’arte.

Ti racconto un’opera prevede che ogni venerdì alle 18:00, un curatore scelga e racconti un’opera d’arte dell’Archivio della Fondazione Cirulli. L’iniziativa inoltre, consente al pubblico di essere parte attiva e di chiedere alla Fondazione l’approfondimento di una specifica opera. Per esprimere la propria richiesta la Fondazione ha messo a disposizione la seguente email (fondazione@fondazionecirulli.org); per cercare nell’archivio gli argomenti di interesse per l’approfondimento, il link è il seguente :https://fondazionecirulli.org/archivio-ricerca-artwork/ 

Bruno Munari, Il Cantastorie di Campari – L’amore andaluso, 1932

Altre iniziative della Fondazione Cirulli

Per i bambini ogni sabato alle 15 la Fondazione Cirulli sarà sui social con Libretti didattici per bambini. I Libretti didattici sono due, Storia della casa di Fondazione Cirulli raccontata ai bambini da Spotty (il jack russel mascotte della Fondazione) e Atlantide di volo, un piccolo piano didattico che accompagna i bambini alla scoperta delle macchine di Leonardo e alle imprese aeronautiche per conquistare i cieli. A questa iniziativa si aggiunge quella che la Fondazione definisce una chicca: il Libro dei giocattoli edito da Hoepli nel 1945 attraverso il quale, con l’aiuto di nonno Pic, i bimbini  impareranno a costruire i propri giocattoli! Inoltre, i libretti potranno essere scaricati tramite google drive.

Un’altra iniziativa è il Cantastorie di Campari, tutti i giorni alle 21.00. Si trattadi un libro progettato e illustrato da Bruno Munari nel 1932 per il marchio italiano Campari. Il libro è un vero gioiello e ne sono state stampate solo 1000 copie. Il libro contiene 27 illustrazioni firmate da Bruno Munari, ognuna delle quali accompagna una poesia del poeta Renato Simon.

La Fondazione Cirulli ogni giorno pubblicherà 2 pagine (illustrazione + poesia) e una volta terminato, il libro completo sarà disponibile on line sul sito della Fondazione e su Instagram.Qualche girono fa, lettore d’eccezione è stato Giampiero Mughini che ha letto per il pubblico L’Amore fulmineo.

Non facciamoci scappare queste occasioni, approfittiamo ora che abbiamo tempo!

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »