2025 East & West: opere d’arte da Shangai a Roma

da-Shangai-a-Roma

2025 East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome

Opere d’arte da Shangai a Roma, un dialogo tra Est e Ovest che ha come protagonista l’Arte. Alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Roma è in corso fino al 14 settembre una mostra che mette a confronto grandi artisti del passato italiano e nuovi linguaggi moderni, attraverso le opere di 31 artisti cinesi legati all’Accademia delle Belle arti di Shangai.

In 2025 East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome è la modernità che si confronta con il contemporaneo, è un faccia a faccia tra Est e Ovest che scandaglia temi universali come la memoria, l’identità e il tempo.

Un dialogo, quindi, interculturale, che va oltre i confini geografici e culturali per abbracciare con interesse linguaggi estetici diversi in un tempo che ci spinge all’omologazione e alla globalizzazione.

Ecco allora che grandi miti dell’arte italiana come Balla, Boccioni, Modigliani, Carrà, de Chirico, Severini, Marini, Morandi, Burri, Fontana, Kounellis e Schifano si confrontano con i nuovi maestri dell’arte del Dragone. 

La mostra è una preziosa occasione per conoscere l’arte di un grande Paese come la Cina, lontano ma protagonista sulla scena internazionale, e paragonarla con le coeve espressioni creative italiane. L’arte si sviluppa grazie alla contaminazione e per questo un museo pubblico deve favorire e promuovere il confronto con culture diverse”, dichiara Renata Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

Da Shangai a Roma

Cun Xia, Drago – Origine, 2024

La mostra consente di esplorare i confini tra tradizione e futuro, che gli artisti cinesi evidenziano con tecniche che si richiamano alla tradizione (come la pittura a inchiostro) che rispettano, ma che immergono in un contesto più moderno e contemporaneo, sperimentando nuovi approdi. 

L’obiettivo della mostra è quella di esplorare, attraverso tre aree tematiche specifiche, le intersezioni tra tradizione e modernità, individui e società, memoria e futuro. 

Le aree tematiche esplorate si chiamano “Riflessi dello Spazio-Tempo”, “Espansione del Pensiero”, “Generazione dell’Immaginario”.

Nella sezione “Riflessi dello Spazio-Tempo”, il visitatore è coinvolto nella riflessione sui processi di modernizzazione del XX sec. e di come gli artisti italiani e cinesi li abbiano percepiti. 

“Espansione del Pensiero”, invece, si concentra sulla manipolazione dei materiali, dei media e dei linguaggi concettuali.

“Generazione dell’Immaginario”, infine, è uno spazio individuale, in cui gli artisti rielaborano le proprie percezioni del quotidiano in nuovi paesaggi visivi. 

In occasione del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea, la Mostra è un’opportunità per riflettere sulla diversità spirituale e filosofica dei due Paesi e sul modo in cui entrambi si relazionano ai cambiamenti e alle sfide che la contemporaneità presenta. Due Paesi diversi, quindi, che hanno interesse a confrontarsi anche su un terreno di comune bellezza che è l’Arte.

La mostra 2025 East & West è a cura di Gabriele Simongini e Zhang Xiaoling, organizzata dal Ministero della Cultura, dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, dalla Shanghai Academy of Fine Arts e dalla Shanghai 

Gang Song, Algortmo – Capacità di calcolo, 2021

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »