Come e perché si colorano le uova di Pasqua russe

uova di pasqua russe

La tradizione delle uova di Pasqua colorate affonda le sue radici in tempi antichissimi. Scopriamo come e perché si coloravano

Un simbolo sacro

Le uova di Pasqua russe sono tra le più belle che abbia mai visto. Coloratissime, di legno o di ceramica, finemente dipinte e decorate, abbelliscono le tavole degli ortodossi. Bene inteso, non è che la tradizione delle uova colorate sia nata in Russia; è documentato infatti che la stessa tendenza ci fosse anche tra gli Egiziani, i Greci e i Romani, ma in Russia c’è una vera e propria cultura che, differentemente dalle suddette civiltà, è legata alla storia cristiana. Sono tantissime le famiglie che ancora oggi si divertono a prepararle in casa, richiamandosi ai colori e ai simboli delle antiche tradizioni. Ma andiamo per ordine. Quando è iniziata questa bellissima tradizione? E dove?

Icona di Maria Maddalena della Chiesa ortodossa, foto di dominio pubblico da Wikipedia

Ci sono tantissime leggende legate all’inizio di questa antica tradizione, ma la più accreditata fa riferimento all’incontro di Maria Maddalena con l’imperatore Tiberio, narrato nella Bibbia. La leggenda racconta che Maria Maddalena annunciò all’imperatore la resurrezione di Cristo, porgendogli un uovo, simbolo di rinascita. A quell’affermazione Tiberio rispose che la probabilità della Sua resurrezione era la stessa che avesse quell’uovo di diventare rosso. Dopo le sue parole, l’uovo inspiegabilmente cambiò colore e con profondo stupore dell’Imperatore, si colorò di rosso tra le mani di Maria Maddalena. Ecco perché sulla tavola pasquale il colore predominante delle uova è il rosso.  Tale tinta è un forte simbolo religioso e rappresenta la sofferenza e il sangue di Cristo.

L’uovo, inoltre, non solo è il simbolo della rinascita ma anche del Santo Sepolcro. Pare, infatti, che in Palestina, le tombe fossero realizzate all’interno di grotte che venivano chiuse con un enorme masso. Ogni volta che si doveva accedere alla tomba per portare un defunto, il masso si spingeva e si faceva rotolare via. Pare che la pietra della tomba di Cristo avesse la forma di un uovo!   

Foto di Andry S da Pixabay

Le uova di Pasqua russe: il significato dei colori

Nel giorno di Pasqua si mette in tavola , oltre alla bellissima e buonissima Tvoroznaja Pascha, il tradizionale panettone russo con i simboli “X” e “B” cioè Cristo è risorto, anche tante uova colorate. Perché oltre alle uova rosse, simbolo di cristianità, se ne trovano anche di altri colori? Vediamo cosa simboleggiano le diverse tinte:

 il blu è simbolo per eccellenza dell’infinito, e quindi del cielo ossia del paradiso e della dimora degli angeli.

il verde simboleggia la natura che si celebra tradizionalmente con l’arrivo della primavera, la stagione simbolo di vigore e rinascita. Quando si regala un uovo di Pasqua verde si augura buona salute a chi lo riceve.

il marrone è simbolo della terra, fertile e prospera. Ricordiamo infatti che le antiche tradizioni popolari sono legate prevalentemente al mondo contadino, per il quale la terra aveva un significato e un valore immenso.

L’uovo giallo indica invece vigore, perché assimilato al colore del sole e alla sua forza salvifica. Il giallo inoltre rappresentativa la ricchezza ed era un colore che proteggeva dalle tentazioni e dalle forze del male.

L’arancione infine simboleggiava l’ottimismo e la fiducia nel futuro

Foto di silviarita da Pixabay

Le uova di Pasqua russe fai da te

Il metodo più comune per tingere di rosso le uova è farle cuocere in un decotto di cipolla, o meglio, di  bucce di cipolla. Proviamo a farle insieme!

Le uova devono essere a temperatura ambiente, non utilizzate quelle prese dal frigo. Fate bollire 2 litri di acqua in una casseruola e mettete dento le bucce delle cipolle, cioè la parte sottile e colorata per intenderci (non la parte bianca!). Versate una manciata di sale e fate cuocere per 40 minuti.

Adagiate le uova (cercate di comprare quelle con la buccia chiara, meglio ancora se bianca) e lasciatele cuocere a fuoco moderato per 8-10 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate le uova nell’acqua ancora per 10 minuti. In questo modo il colore si fisserà meglio. Scolte le uova su carta assorbente e fatele raffreddare. Una volta raffreddate, per renderle lucide, passate un po’ di olio su un tovagliolo e…lucidatele! Le vostre uova rosse sono pronte!

Ci sono tantissimi altri colori e modi per decorare le vostre uova di Pasqua (cavolo, curcuma, tè) magari ne parliamo l’anno prossimo, intanto, esercitatevi a fare quelle rosse! 😉

Fonti:

https://www.victoria-group.ru/interesting/kak-krasit-yaica/

https://www.amic.ru/voprosdnya/325600/

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »