Carne o pizza? Entrambe! La pizzaiola napoletana secondo tradizione

La pizzaiola napoletana come si faceva a casa di mia nonna e di mia madre
Lecchiamoci i baffi!
La pizzaiola napoletana è un piatto della tradizione povera dellamia città, Napoli. Nella sua semplicità è una vera bontà da leccarsi i baffi. Il piatto è caratterizzato da pochissimi ingredienti perché era una pietanza del popolo, che rimetteva in pentola i rimasugli di carne di giorni prima. Per renderli appetibili, li “impupazzava” con del buon sugo fatto con i mitici pomodori del posto, i succosi San Marzano!
Si chiama carne alla pizzaiola perché gli ingredienti sono quelli tipici dell’antica pizza napoletana, quella del ‘800, cioè aglio e pomodoro, la cosiddetta marinara.
Oggi il piatto è parecchio inflazionato, è soggetto a notevoli varianti, specialmente in Sicilia e Puglia dove ognuno la fa come desidera. Troverete, infatti, la pizzaiola napoletana con la mozzarella oppure con capperi e olive nere e addirittura con prezzemolo e basilico.
La ricetta che vi propongo oggi è quella che si faceva a casa mia, che faceva mia nonna e che ho mangiato fino a quando ero a casa con la mia famiglia.
Attenzione al pezzo di carne da utilizzare per la cottura. Vi consiglio vivamente “la noce” (a parte del femore del manzo ) oppure la “rosa”, entrambe restano morbidissime.
Avevo completamente dimenticato questo piatto tipico della tradizione popolare napoletana e l’ho rifatto domenica scorsa, una delizia! Mi sono tornati alla mente vecchi sapori e tanti ricordi…
Se avete pochissimo tempo e nessuna voglia di stare ai fornelli, la pizzaiola napoletana è ciò che fa per voi, ci vogliono pochi minuti per prepararla e si cuoce da sola! Mettete solo un timer per non bruciarla e giratela una sola volta!
Ah la cosa più importante: dopo esservi deliziati, ripulite il piatto con la mitica “scarpetta”! (Pane “cafone”, mi raccomando…voi che potete!!!!)

Ingredienti per la pizzaiola napoletana
Olio extravergine di oliva
Sale
origano
700 gr di pelati di Pomodori San MarzanoSale
400 gr di manzo (noce)
2 spicchi di aglio grandi
Preparazione della pizzaiola napoletana
Mettete un filo d’olio in padella, fate qualche taglietto con una forbice lungo i bordi delle vostre fettine e adagiatele in padella.
Pulite due spicchi di aglio e fateli a dadini minuscoli e spargeteli sulle fettine.

Spolverate leggermente di sale le poi ricoprite la carne con la polpa di pomodoro e un altro fio di olio. Anche questa spolveratela leggermente di sale. Io non ho mai messo l’acqua, fatelo solo se il sugo si asciuga troppo e siate parsimoniosi perché il sapore del patto potrebbe risentirne.

Abbondate ora con l’origano.

Coprite la padella con un coperchio e fate cuocere a fiamma dolce per venti minuti.

A metà cottura, girate le fettine e controllate la consistenza del sugo. Se vi accorgete che la carne ha rilasciato acqua e il sugo è troppo liquido, togliete il coperchio e alzate leggermente la fiamma. Terminate la cottura così ma non vi allontanate, perchè senza coperchio il sugo si asciuga in attimo!

Il vostro piatto è pronto! Buon appetito!

Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
Seguitemi anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/sguardoadest/
Twitter: https://twitter.com/Sguardoadest1
Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/
Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est
YouTube. https://www.youtube.com/channel/UCRltYIZk55MiHbw45taqHhg

Mi chiamo Francesca Amore, classe 1971, nata a Napoli e residente a Roma da quasi vent’anni. Roma ormai mi ha completamente adottata, e ricambio questo affetto scoprendola in lungo e in largo, raccontando le sue storie dimenticate e le sue bellezze che lasciano senza fiato.








0 Comments