Involtini di melanzane alla russa


Un contorno freddo, sano e veloce da preparare
Gli Involtini di melanzane alla russa sono una pietanza fredda che può essere gustata come piatto unico o contorno. Io li ho mangiati come contorno accanto ad una fetta di tacchino, ma potete tranquillamente gustarne qualcuno in più e saziarvi solo con questi. Poiché il piatto è a base di melanzane, sono sicura che per chi ama questo ortaggio, troverà la ricetta gustosa e particolare.
Ciò che rende unici gli Involtini di melanzane alla russa è sicuramente il mix di erbe (aneto e prezzemolo) che non deve assolutamente mancare; il sapore che dà alla crema che andrete a preparare, infatti, è molto deciso e determina, diciamo così, il carattere dell’involtino.
La ricetta che vi propongo oggi è più leggera rispetto all’originale russa semplicemente perché al posto delle melanzane fritte, vi propongo quelle arrostite in padella, e al posto della maionese vi invito a fare la crema con lo yogurt greco e il parmigiano, quest’ultima variante usata anche dai russi, ma meno frequentemente.
La melanzana non è un ortaggio autoctono, perché è arrivata in Russia nel Cinquecento, ma è molto amata e gran parte delle ricette russe sono eredità o varianti di piatti orientali o bizantini. Io li ho trovati deliziosi. Un accorgimento: se non digerite l’aglio… non lo mettete! Io non l’ho fatto ed è stato devastante! 😊
Gli Involtini di melanzane alla russa sono semplicissimi e velocissimi da fare. Provate per credere!
Buon appetito!

Ingredienti per gli Involtini di melanzane alla russa
1 melanzana grande (400-500 gr)
1 pomodoro rosso grande o 4-5 datterini
100 gr di yogurt corposo (lo yogurt greco magro è preferibile, ma sappiate che la ricetta originale prevede 100 gr di maionese)
50 gr di parmigiano grattugiato
40 gr di aneto
6 noci
1 spicchio di aglio
1 fascetto di prezzemolo
Sale e pepe
Preparazione per gli involtini di melanzane alla russa

Tagliate le melanzane secondo la lunghezza in fette non molto spesse e friggetele in abbondante olio. In alternativa fate come me: distribuite un goccio di olio con un tovagliolo nella padella antiaderente e adagiate le fette di melanzane. Copritele con un coperchio e lasciatele cuocere a fiamma bassa, girando continuamente fino a quando il vapore non le cuoce completamente. Aiutatevi con una palettina perché, cotte in questo modo, perdono consistenza e rischiate di romperle. Questa variante, per chi ci tiene alla salute e ha problemi di linea come me, è un ottimo compromesso, vi assicuro. Se notate che le melanzane iniziano a bruciacchiarsi, passate altro olio con il tovagliolo per rendere sempre oleosa la padella e non rischiare che si attacchino o si brucino.

In una ciotola mettete lo yogurt, il parmigiano, l’aneto fresco, l’aglio intero e le noci. Passate tutto al mixer fino a formare una cremina. Se vi rendete conto che è troppo liquida, aggiungete altro parmigiano fino a quando non ottenete una salsina cremosa.



Tagliate a fettine il pomodoro e mettetelo da parte.
Spalmate sulle fette il vostro composto di formaggio senza esagerare e prima di arrotolarli, adagiate uno spicchio di pomodoro ad un’estremità della melanzana e fatene uscire una puntina per rendere il tutto un po’ più coreografico 😊.

Mettete tutto in frigo per 30-40 minuti e servite freddo

Buon appetito!
Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
0 Comments