Category: Libri

Leggere rende felici

Prendo spunto da una frase che trovo bellissima di Umberto Eco e che ho letto nell’articolo Leggere rende felici: “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni”. Mi piace la prima frase, perché è proprio quello che penso mentre leggo. E Voi che ne pensate? Leggere, vi rende felici? I personaggi dei vostri romanzi assomigliano a quelli dei vostri scrittori preferiti?

Read More
  • 36
  • 1902
  • 5

Italia ospite d’onore alla Non/Fiction International Book Fair di Mosca

Si è conclusa ieri a Mosca presso la Central House of Artists la XX edizione della Non/Fiction International Book Fair, la fiera dell’Editoria più attesa dell’anno. L’Italia, che vi ha partecipato nel 2011, è tornata quest’anno come ospite d’onore per valorizzare la cultura e l’industria editoriale del Paese nel mondo.

Read More
  • 41
  • 2513
  • 0

Teti editore presenta “Roma russa”

Presentazione della ristampa dell’edizione italiana del libro “Roma russa” di Aleksej Kara-Murza. All’incontro, moderato da Carlo Fredduzzi, direttore dell’Istituto di Cultura e Lingua russa, sono intervenuti la professoressa Rita Giuliani, ordinario di Lingua e Letteratura russa alla Sapienza di Roma, la dottoressa Svetlana Romanova, responsabile della sezione internazionale della Casa della Emigrazione Russa Aleksandr Solženicyn e l’editore Sandro Teti

Read More
  • 36
  • 1897
  • 0

La Storia della letteratura russa: il prof. Guido Carpi

Si è tenuta mercoledì 27 settembre la presentazione del II volume di Storia della letteratura russa, Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi edito da Carroci e scritto dal prof. Guido Carpi, ordinario all’Istituto Orientale di Napoli. Alla presentazione, organizzata dall’Istituto di Cultura e Lingua Russa e moderata dal Direttore Carlo Fredduzzi, ha presieduto anche lo slavista Mario Caramitti, docente dell’Università di Roma Tor Vergata

Read More
  • 48
  • 2419
  • 0
Translate »