Allo Stadio Palatino torna “LETTERATURE Festival internazionale di Roma”

Comunicato stampa

RITORNI

Letterature Festival Internazionale di Roma” è giunta alla sua 24ª edizione e ritorna con le più importanti voci letterarie di questi anni. Un calendario ricco di appuntamenti il cui titolo scelto per questa edizione, curata da Simona Cives, è RITORNI, tra i più antichi e profondi temi della letteratura, metafora della vita stessa. Ritorni è un tema che si può leggere in chiave antica (basti pensare all’Odissea di Omero) e anche in chiave attuale, attraverso il prisma della migrazione e dell’esilio, dove molti cittadini del mondo cercano di tornare alle proprie radici nei luoghi lontani dalle terre d’origine. 

I testi delle scrittrici e degli scrittori ospiti esploreranno liberamente il tema, raccogliendo l’invito ad aiutarci, attraverso la letteratura, a decifrare con maggiori strumenti il nostro tempo.

Il programma di grandissimo valore culturale conta alcune tra le presenze più importanti del panorama letterario mondiale. Inoltre, sarà arricchito dalla partecipazione di straordinarie attrici e attori come Isabella Ragonese e Michele Riondino. Letterature Festival Internazionale di Roma dedicherà una serata alla celebrazione dei 100 anni del maestro Camilleri e una serata alla memoria (11 luglio)con il ricordo del genocidio di Srebrenica.

Tnetevi pronti, è in arrivo a Roma
foto di Pedro Mondejar da Wikipedia Commons_

Gli appuntamenti, in calendario dall’8 al 16 luglio alle 21, si svolgeranno nella maestosa cornice dello Stadio Palatino, all’interno del Parco archeologico del Colosseo, con un calendario articolato in sei serate: 8, 9, 11, 13, 15 e 16 luglio, cui si aggiungerà una tappa finale il 19 luglio all’Idroscalo di Ostia in piazza dei Piroscafi, in collaborazione con il Puntasacra Film Fest.

Programma del Festival

L’apertura del “LETTERATURE Festival internazionale di Roma” l’8 luglio alle 21:00 sarà affidata alla voce di Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice, che leggerà alcuni componimenti poetici sul tema del ritorno. Subito dopo, sarà ilmomento di László Krasznahorkai, autore ungherese di romanzi e racconti, vincitore nel 2015 dell’International Booker Prize.

A seguire, la scrittrice scozzese Ali Smith e a chiudere la serata lo scrittore Paolo Nori, autore tra gli altri di Sanguina ancoraVi avverto che vivo per l’ultima volta e Chiudo la porta e urlo (pubblicati da Mondadori), finalista al Premio Strega 2025.

Il secondo appuntamento, mercoledì 9 luglio, vedrà salire sul palco Tommaso Ragno che reciterà alcuni passi dell’Odissea, capolavoro letterario simbolo del viaggio e del ritorno dell’eroe. Dopo la lettura, sarà la volta del classicista, romanziere, poeta e drammaturgo olandese Ilja Leonard Pfeijffer, che con il suo ultimo libro, Alcibiade (Ponte alle Grazie) ha venduto in patria 150.000 copie e vinto numerosi premi. A seguire, prenderà la parola il vincitore del Premio Strega 2025, Andrea Bajani. La terza ospite sarà Liz Moore, l’autrice americana del dio dei boschi, uno dei bestseller americani del 2024. A trent’anni esatti dal massacro di Srebrenica, il festival aprirà la serata dell’11 luglio con la partecipazione della scrittrice Elvira Mujčić, nata in Jugoslavia ed emigrata in Italia durante la guerra in Bosnia Erzegovina. Il suo prossimo libro, La stagione che non c’era, uscirà a fine agosto 2025 per Guanda.

Poi sarà la volta di Benjamín Labatut, autore che ha vinto il Premio Malaparte 2023 e il Premio Hemingway 2024. Altrettanto attesa, Jenny Erpenbeck, astro della letteratura tedesca contemporanea, autrice di Kairos (Sellerio) vincitore dell’International Booker Prize 2024.

A concludere la serata sarà Georgi Gospodinov, poeta e prosatore innovativo e raffinato. Lo scrittore bulgaro contemporaneo più acclamato a livello mondiale, con Fisica della malinconia (Voland) è stato finalista al Premio Von Rezzori e al Premio Strega Europeo; Cronorifugio (Voland) gli è valso il Premio Strega Europeo 2021 e l’International Booker Prize 2023. Il giardiniere e la morte (Voland, 2025) è il suo ultimo romanzo.

Andrea Camilleri sarà l’indimenticabile protagonista della quarta serata di domenica 13 luglio. A rendere più emozionante l’omaggio saranno le letture di Michele Riondino, che nel 2024 ha ricevuto il premio come miglior attore ai David di Donatello per il film Palazzina Laf. A ricordare il grande scrittore, a cento anni dalla nascita, saranno Chiara Valerio, autrice di saggi, romanzi, racconti, con Chi dice e chi tace (Sellerio) finalista al Premio Strega 2024, Antonio Franchini, autore di romanzi e racconti, con il suo ultimo libro Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio) vincitore del Premio Mastercard Letteratura 2024 e Alberto Manguel, narratore, scrittore, traduttore e critico, allievo di Borges, in passato direttore della Biblioteca Nazionale di Buenos Aires. 

Il 15 luglio sarà l’occasione per celebrare un altro importante anniversario: i cento anni dalla nascita di Flannery O’Connor (le cui opere sono pubblicate in Italia da minimum fax). Per l’occasione l’attrice Isabella Ragonese leggerà un testo inedito della maestra della letteratura statunitense. A seguire, saliranno sul palco la scrittrice giapponese di fama mondiale Murata Sayaka, Éric Reinhardt scrittore francese, drammaturgo e curatore di libri d’arte, che con Sarah, Susanne e lo scrittore (Fazi Editore) è stato finalista al Premio Goncourt, e Nicoletta Verna, autrice di numerosi premi. 

La conclusione del festival, il 16 luglio, sempre all’insegna della grande letteratura, sarà affidata alle parole della poetessa, scrittrice e traduttrice Vivian Lamarque, che leggerà un testo inedito e renderà omaggio a Pier Paolo Pasolinia cinquant’anni dalla sua morte, e di Eshkol Nevo, tra gli scrittori israeliani più noti sulla scena letteraria internazionale. 

La serata proseguirà con Nadia Terranova, scrittrice italiana tradotta in tutto il mondo. Il suo ultimo romanzo è Quello che so di te, pubblicato da Guanda nel 2025. La serata si chiuderà con Azar Nafisi, autrice iraniana del bestseller Leggere Lolita a Teheran (Adelphi, 2004) diventato di recente anche un film grazie al regista Eran Riklis. 

LETTERATURE Festival internazionale di Roma” 

Il programma completo è sul sito www.culture.roma.it/festivaldelleletterature e sui social della manifestazione. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Per informazioni: 060608. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook di Letterature Festival Internazionale di Roma, di Culture Roma e sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.

Le serate avranno inizio alle 21 con accesso allo Stadio Palatino alle 20.30. La serata del 19 luglio avrà inizio alle 21 con accesso a Piazza dei Piroscafi alle 20.30.

Giunto alla sua 24ª edizione, Letterature Festival è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curato dal Dipartimento Attività Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura

RAI Cultura è media partner e Dimensione Suono Soft la radio ufficiale della manifestazione.

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »