Al cinema il film polacco “Non cadrà più la neve”

        Una commedia drammatica
Il film polacco “Non cadrà più la neve” è ora al cinema a partire dal 9 novembre 2021.
Il film è stato accolto favorevolmente dalla critica ed è stato presentato in concorso alla 77 Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia come candidato ufficiale della Polonia ai premi Oscar 2021.
Io ho avuto il piacere di vedere il film in anteprima e sono rimasta piacevolmente colpita. I toni pacati delle conversazioni, i lunghi silenzi, la fotografia e i colori, per non parlare dei movimenti lenti e rassicuranti del protagonista, potrebbero annoiare un pubblico abituato all’action europeo ed americano. In verità, qualcuno nel corso del film è anche andato via (quelli davanti a me ad esempio prima di lasciare la sala hanno sussurrato: “prima o poi qualcosa succederà…”), e poi sono andati via.

In realtà, se non si è disposti ad andare oltre la smaccata suspence, oltre l’evidente colpo di scena, il film potrebbe risultare a tratti noioso. A mio avviso, invece i paradossi e le situazioni tragicomiche lo rendono piacevolissimo e divertente.
Il film trasmette una moltitudine di emozioni, sempre diverse, ed è molto coinvolgente, direi magico. Sono magici i movimenti quasi fatati del protagonista sul corpo dei suoi clienti ed è magica l’atmosfera a tratti surreale del quartiere “per bene” in cui lavora (sempre silenzioso, con qualche anima che vaga di tanto in tanto e un cielo grigio perla che avvolge le case). Inoltre, Zenia, il protagonista, sembra che si trovi nel “mondo di mezzo”. Trascende il corpo fisico e tocca qualcos’altro che lo fa entrare in una dimensione fuori dalla realtà.
Sinossi del film polacco “Non cadrà più la neve” al cinema
Siamo in Polonia e Zenia è un uomo misterioso, un massaggiatore dell’Est, che inizia a lavorare su appuntamento in un ricco quartiere residenziale. E’ un personaggio ipnotico. Non solo perché pratica l’ipnosi, ma perchè ha particolari doti fin da ragazzino. Il suo sguardo è dolce e rassicurante. La gente nelle sue mani si abbandona, e lentamente scava e viaggia nel proprio subconscio, a tu per tu con le proprie paure e i propri traumi.
Il suo arrivo è per tutti gli abitanti del quartiere una gioia, un momento intimo che li solleva da una vita apatica dove tradimenti, lusso, depressione e droga la fanno da padrone. Zenia è visto come un profeta o forse un guru. E se invece non esistesse? Se fosse solo frutto della loro fantasia?
Lascio a voi la risposta che si apre a diverse interpretazioni.
Zenia, il protagonista, è interpretato dall’ucraino Alec Utgoff che conosciamo, perché è un volto noto della terza stagione della serie TV di Netflix “Stranger Things”. L’attore inoltre, ha lavorato con Johnny Depp ed Angelina Jolie in ‘The Tourist’ (2010) e ha partecipato a diversi film tra cui ‘Shadow Recruit’ (2014), ‘San Andreas’ (2015), ‘Mortdecai’ (2015) e ‘Mission Impossible – Rogue Nation’ (2015).

Małgorzata Szumowska e Michał Englert
Anche Małgorzata Szumowska e Michał Englert sono noti al grande pubblico. Pluripremiati entrambi, Malgorzata Szumowska è tra le più importanti registe polacche di oggi. Ha scritto, diretto e prodotto numerosi film e documentari, e il suo primo lungometraggio “Happy Man” (2000) viene nominato come “Discovery of the Year” agli European Film Awards e vince lo Special Prize a Thessaloniki. Tra i suoi film ricordiamo: “Strangers” (2004) e “33 Scenes From Life” (2008) che vince lo Special Jury Prize al Locarno Festival. Dirige ”Elles” (2011) e con ‘In The Name Of’, vince il Teddy Award at Berlinale. Con’Mug’ nel 2018 invece, vince l’Orso d’Argento come miglior regista.
Michał Englert è produttore, autore e direttore della fotografia. Incontra Małgorzata Szumowska a Łódź. Insieme realizzano nel 1997 il documentario “Silence” che vince un premio per la miglior fotografia ad un Film Festival in Messico. Tra i due c’è una profonda intesa lavorativa, ed insieme hanno realizzato decine di film e documentari. Nel 2013 con “Lasting” di Jacek Borcuch, Englert vince il premio per la miglior fotografia al Sundance Film Festival e partecipa a numerosi progetti internazionali.
“Non cadrà più la neve” è l’ultimo lavoro del proficuo duo Małgorzata Szumowska e Michał Englert. Il film sarà visibile dal 9 novembre nelle sale italiane e sulla piattaforma IWONDERFULL.IT, distribuito da I Wonder e Unipol Biografilm Collection
Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
Seguitemi anche su:
Instagram: sguardoadest
Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/
Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est

Mi chiamo Francesca Amore, classe 1971, nata a Napoli e residente a Roma da quasi vent’anni. Roma ormai mi ha completamente adottata, e ricambio questo affetto scoprendola in lungo e in largo, raccontando le sue storie dimenticate e le sue bellezze che lasciano senza fiato. 








0 Comments