Soljanka di pesce: zuppa alla russa!

Pesce rosso o bianco?
La Soljanka di pesce insieme al boršč, allo šči e all’ucha è una delle protagoniste della tavola e dei ricettari russi. Anche questo piatto appartiene alla tradizione che, come sappiamo, predilige particolarmente le zuppe o comunque le pietanze a cottura lenta. Queste erano cotte nel tipico focolare delle case russe (la stufa), specialmente di campagna, che oltre ad avere la funzione di forno era anche un tradizionale punto di aggregazione.
Di zuppe ne esistono una varietà sconfinata e le potete gustare a base di pesce, verdure, carne e cereali. Anche la Soljanka può essere di verdure, di carne e di pesce. Oggi vi propongo quella di pesce che potete preparare sia con quello di acqua dolce sia salata, l’importante è che non sia troppo piccolo o pieno di lische.
La Soljanka migliore si ottiene con il pesce rosso (il salmone o la trota) però è ottima anche con il pesce bianco tipo merluzzo o lucioperca .
Ingredienti per la Soljanka di pesce (4 persone)
500 gr di pesce a piacere
2-3 pomodorini freschi
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cipolla
2-3 cetrioli in salamoia
una noce di burro
olive (bianche o nere) e capperi
sale
Prezzemolo e erba cipollina (oppure aneto)
1 fetta di limone

Preparazione per la Soljanka di pesce
Per rendere più gustosa la zuppa si consiglia di preparare un brodo con gli scarti del pesce (testa e coda). Fate quindi bollire in una pentola con abbondante acqua gli scarti e togliete la schiuma di volta in volta. Fate cuocere per circa 30 minuti.
Terminata la cottura, filtrate il brodo, eliminate gli scarti di pesce e salate leggermente.
Mettete ora nel brodo il pesce che avete scelto per la Soljanka e lasciatelo cuocere per altri 5 minuti.
In una padella fate soffriggere la cipolla con un po’ di burro (o olio se preferite) e aggiungete il concentrato di pomodoro. Cuocete per qualche minuto.
Aggiungente poi i cetrioli tagliati a fettine e i pomodorini. Fate cuocere ancora qualche minuto.
Mettete ora nel brodo tutti questi ingredienti ripassati in padella e aggiungete le olive, i capperi e le erbette. Lasciate cuocere per altri 15 minuti.
Servite ben caldo e guarnite a la vostra Soljanka di pesce con una fetta sottile di limone
Buon appetito!
Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
Seguitemi anche su:
Instagram: sguardoadest
Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/
Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est
Fonti:
- Il libro delle pietanze gustose e salutari, Mosca, 1952; (pag.98)
- TATIANA KALININA, Non solo caviale, ed. La Zisa, Palermo, 2016;
- CUCINA RUSSA, Mednij Vsadnik, San Pietroburgo
Entrambe le foto sono di dominio pubblico da Wikipedia

Mi chiamo Francesca Amore, classe 1971, nata a Napoli e residente a Roma da quasi vent’anni. Roma ormai mi ha completamente adottata, e ricambio questo affetto scoprendola in lungo e in largo, raccontando le sue storie dimenticate e le sue bellezze che lasciano senza fiato.








0 Comments