Torna il cinema all’aperto: R-Estate a Tor Bella Monaca


Inaugurazione il 13 luglio, e fino al 26 luglio film all’aperto a Piazza Castano
Cinema all’aperto a Tor Bella Monaca
Il cinema all’aperto a Tor Bella Monaca con un’iniziativa volta a rendere fruibili nuovi spazi non solo agli abitanti del quartiere, ma anche a tutti i romani. L’iniziativa vuole restituire fiducia, legalità e bellezza attraverso il progetto denominato “R-Estate a Torbella – Notti di cinema in piazza”. Il progetto e i laboratori che precederanno la programmazione cinematografica, sono stati organizzati in collaborazione con molte associazioni territoriali sensibili al tema della legalità e che lavorano quotidianamente sul territorio tra cui ’Istituto Comprensivo “Francesca Morvillo”, il Booklet “Le Torri” e Andrea Satta con le “Mamme Narranti”.
Artisti famosi presenteranno le diverse serate a cominciare da quella inaugurale:
- 13 luglio: il regista Claudio Giovannesi presenterà “Fiore”
- 14 luglio: Paola Cortellesi e Riccardo Milani accompagneranno la commedia record di incassi “Come un gatto in tangenziale”.
- 15 luglio: sarà ospite Antonia Truppo per il film “Lo chiamavano Jeeg Robot”, il
- 16 luglio: Paola Minaccioni introdurrà il film “Zanna Bianca”
- 19 luglio: per la ricorrenza dell’anniversario della morte di Paolo Borsellino il regista Marco Amenta presenterà il film “La Siciliana Ribelle” sulla vita di Rita Atria.
- 20 luglio: Silvia D’Amico e Roberta Mattei accompagneranno la proiezione di “Non essere Cattivo”
- 21 luglio: sarà ospite Agostino Ferrente reduce dalla vittoria al David di Donatello con “Selfie”
- 23 luglio: Anna Foglietta presidente introdurrà “La canzone del mare” il
- 25 luglio: Dario Albertini introdurrà il suo acclamato esordio “Manuel”.
Inoltre, Tutte le proiezioni saranno anticipate da alcune sequenze dei film con le musiche di Ennio Morricone per rendere omaggio al grande Maestro appena scomparso.
Insieme contro l’illegalità
In questo momento storico di forte disorientamento sociale ed economico, l’iniziativa “R-Estate a Torbella – Notti di cinema in piazza” contribuisce con un messaggio di fiducia e presenza sul territorio. L’arena cinematografica è un luogo di svago e di aggregazione, un’isola felice in un quartiere degradato e a forte rischio criminalità. E lo sanno bene innanzitutto le associazioni di quartiere che operano quotidianamente con iniziative a forte promozione culturale per allontanare specialmente i più giovani dalle piazze di spaccio. L’iniziativa “R-Estate a Torbella – Notti di cinema in piazza”, come tutte quelle organizzate dalle associazioni che operano a Tor Bella Monaca sono un segnale di speranza e di libertà come ha affermato Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio: “Il nostro obiettivo è quello di sostenere i tanti testimoni di bellezza che quotidianamente agiscono per trasformare il loro quartiere, attraversato da manifestazioni di degrado e spaccio di droga, in un luogo che illumina la speranza di giustizia e libertà”.
Il programma di film, laboratori e ospiti della manifestazione potrà essere seguito sulla pagina Facebook “Restate a Tor Bella”
La programmazione
- 13 luglio, ore 21.00, FIORE/Regia di Claudio Giovannesi,
- 14 luglio, ore 21.00, Come un gatto in tangenziale/regia di Riccardo Milani,
- 15 luglio, ore 21.00, LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT/ Regia di Gabriele Mainetti,
- 16 luglio, ore 21.00, ZANNA BIANCA/ Regia di Alexandre Espigares, 80′
- 17 luglio, ore 21.00, TORO SCATENATO/ Regia di Martin Scorsese,
- 18 luglio, ore 21.00, LA DONNA ELETTRICA/ Regia di Benedikt Erlingsson,
- 19 luglio, ore 21.00, LA SICILIANA RIBELLE / Regia Marco Amenta,
- 20 luglio, ore 21.00, NON ESSERE CATTIVO/ Regia di Claudio Caligari,
- 21 luglio, ore 21.00, SELFIE/ Regia di Agostino Ferrente,
- 22 luglio, ore 21.00, GATTA CENERENTOLA/ Regia di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone,
- 23 luglio, ore 21.00, LA CANZONE DEL MARE/ Regia di Tomm Moore,
- 24 luglio, ore 21.00, TOR BELLA MIA/ Regia di di Elisabetta Angelillo con gli studenti dell’IIS “Edoardo Amaldi”, e TUTTE STORIE NECESSARIE/Regia di di Simone Amendola,
- 25 luglio, ore 21.00, MANUEL /Regia di Dario Albertini,
- 26 luglio, ore 21.00, DIAMANTE NERO / Regia di Céline Sciamma.
Ricordiamo infine che l’iniziativa è stata promossa dall’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza e dall’Assessorato alle Pari Opportunità e Turismo della Regione Lazio, Alice nella città che curerà la direzione artistica, Libera, ABC, Tor Più Bella, Every Child is My Child onlus, Zalib, Emergency, con il patrocinio del Municipio VI di Roma Capitale ed il supporto di Mibact e Miur.
0 Comments