LazioLab, il laboratorio di idee aperto a cittadini e imprese

Diciamo la nostra e diamo un contributo fattivo per ricostruire il nostro futuro

Cos’è LazioLab

Si chiama LazioLab il laboratorio per i cittadini e le imprese volto ad accogliere idee e progetti per far ripartire la Regione al tempo del Covid-19. Un team di esperti mette a titolo non oneroso la propria professionalità per valutare idee e progetti provenienti dal territorio. Un’interessante iniziativa da un cittadino o da un’impresa su alcuni settori nevralgici per la ripartenza, sarà valutata e analizzata dal team.

Il progetto LazioLab ha l’obiettivo di favorire il riposizionamento delle imprese del Lazio nella Fase 4 e iniziare a creare le basi per il piano di sviluppo 2021-2027.

I settori e gli argomenti su cui LazioLab ha puntato per questo nuovo progetto sono: Sostenibilità e Resilienza, Digitalizzazione, Infrastruttura e Logistica, Semplificazione, Innovazione Ricerca e Trasferimento tecnologico, Governance e strumenti. Guardiamoli nel dettaglio.

LazioLab è il nuovo progetto della Regione Lazio aperto alle idee dei cittadini e delle imprese per contribuire alla ripartenza della Regione

Laziolab il laboratorio per cittadini e imprese

  • Sostenibilità e Resilienza: il tema del tavolo è lo sviluppo sostenibile. Un team di esperti provenienti da Università pubbliche e private valuteranno idee e progetti volti a rendere competitivo il sistema Paese. La chiave di volta è il rilancio della nostra economia dopo la crisi. Si punterà a valorizzare idee e progetti in ambito ad esempio smart cities, bioeconomia, investimenti nelle imprese green ed economia circolare.
  • Digitalizzazione: non abbiamo più tempo! Siamo indietro con la digitalizzazione sia delle imprese che della Pubblica Amministrazione. L’industria 4.0 non ammette ritardi. Nell’era del capitalismo digitale nessun settore produttivo così come di ricerca, può chiamarsi fuori da questa indispensabile trasformazione. Ben vengano nuove idee per accelerarne il processo.
  • Infrastruttura e Logistica: l’argomento è cruciale e la Regione Lazio sembra che non voglia lesinare sulle risorse da spendere in quest’ambito. Devono essere individuate 10 priorità di investimento per far ripartire l’economia e rendere appetibile economicamente il territorio a potenziali investimenti.
  • Semplificazione: problema atavico del nostro Paese. Il Covid-19 ha reso ancora più evidente che è necessario liberarci dalla ragnatela della burocrazia. Rendere più fluido il dialogo tra imprese e Pubblica Amministrazione in termini di permessi, agevolazioni fiscali, e finanziamenti è fondamentale..
  • Innovazione Ricerca e Trasferimento tecnologico: il tema del tavolo è legato alla valorizzazione di alcuni settori nevralgici per lo sviluppo economico. Tra questi si evidenzia l’Università e settori altamente innovativi come la robotica, l’aerospazio, la farmaceutica.
  • Governance e strumenti: tema del tavolo è la gestione e il monitoraggio dei processi nell’ambito delle misure di sostegno e delle forme di controllo. La Regione Lazio quindi con tale iniziativa si impegna a rivedere costantemente l’efficacia dei modelli decisionali in vista dei mutamenti nel rapporto tra interventi pubblici ed economia

YOU MIGHT ALSO LIKE

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »