Squali del Mediterraneo, l’eccezionale mostra al museo Darwin-Dohrn

quali del Mediterraneo museo Darwin-Dohrn

Sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso una mostra di grande impatto per grandi e piccoli: Squali del Mediterraneo al museo Darwin-Dohrn di Napoli

Il museo Darwin-Dohrn

Squali del Mediterraneo è l’eccezionale mostra al museo Darwin-Dohrn, La Stazione Zoologica fondata dallo scienziato tedesco Anton Dohrn nel 1872. La Stazione è un’eccellenza in Italia ed è considerata tra gli istituti di ricerca più prestigiosi al mondo. Oggi è un ente pubblico il cui obiettivo primario è la ricerca sugli organismi marini e la loro biodiversità. La Stazione è anche un importante polo divulgativo, che organizza attività di formazione e sensibilizzazione sull’importanza della conservazione della biodiversità marina. 

Proprio in quest’ottica di sensibilizzazione si inserisce la bellissima mostra  Squali del Mediterraneo, un percorso entusiasmante per grandi e piccini. 

L’idea della mostra è nata soprattutto con l’intento di far conoscere a un pubblico sempre maggiore i pericoli a cui sta andando incontro questa specie marina. 

La mostra si appoggia al progetto ELife, finanziato dalla Comunità Europea, nato per la tutela degli squali nel Mediterraneo.

Nel nostro mare vivono 48 specie di squali ma più del 40% sono in pericolo. E la causa è principalmente l’uomo. La maggior parte degli squali, infatti, muore perché catturati accidentalmente nel corso della pesca professionale, moltissimi vengono catturati e uccisi per la “zuppa di pinne”, tanti muoiono perché il mare ha sempre meno pesci a causa della competizione con l’uomo e dell’inquinamento. Dati sconcertanti che attraverso la mostra aiutano a far riflettere su un fenomeno preoccupante che deve essere arginato il prima possibile.

Squali del Mediterraneo, l’eccezionale mostra al museo Darwin-Dohrn

Il percorso museale è ricco di ricostruzioni, a grandezza naturale, di specie di squali note e meno note, di fossili e di totem esplicativi che accompagnano il visitatore tra le caratteristiche delle diverse specie (Squalo Martello, Squalo Grigio, Blue Shark, Spinarolo Spurdog ecc.) indicando per ognuna di esse il grado di estinzione (in pericolo/in pericolo critico). Non mancano leggende, miti e falsi miti  legati a questi straordinari predatori. 

Un angoletto interessantissimo è dedicato proprio ad Anton Dohrn, il fondatore della Stazione Zoologica. Sì, perché Dohrn oltre ad aver creato la Stazione era anche un eccellente scienziato che nel corso delle sue ricerche si appassionò a questa specie marina che iniziò a studiare con dedizione e interesse. 

Dohrn pubblicò diversi studi specifici su squali, razze e torpedini, inoltre, realizzò una ricchissima collezione di preparati istologici. Lo scienziato organizzò una serie numerata di oltre 1600 tessuti prelevati da embrioni di squali montati sui vetrini per essere osservate al microscopio!

Oggi i metodi studio sono molto cambiati, specialmente per il grande rischio di estinzione a cui stanno andando incontro gli squali, pertanto la ricerca è prevalentemente basata sul monitoraggio della specie. Si cerca, infatti, di studiare la consistenza della popolazione nel tempo, si monitorano gli ambienti di riproduzione e di migrazione e si cerca di lavorare per arginare il rischio di estinzione.

La mostra Squali del Mediterraneo al museo Darwin-Dohrn è un appuntamento da non perdere,  una grande occasione per visitare non solo l’acquario ma anche il resto del museo e le spettacolari vetrine alte fino al soffitto cariche di preparati raccolti da Dohrn nel corso del tempo!

Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!

Seguitemi anche su:

Instagram: https://www.instagram.com/sguardoadest/

Twitter: https://twitter.com/Sguardoadest1

Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/

Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/

Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est

Facebook: https://www.facebook.com/sguardoadest

Facebook: https://www.facebook.com/duck.amelia

YouTube. https://www.youtube.com/channel/UCRltYIZk55MiHbw45taqHhg

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »