IN EVIDENZA

"La sconosciuta" di Ivan Kramskoj alla Galleria Tret'jakov


Italia mon amour! Il successo di Karl Brjullov

Anno 1833. Il pittore russo Karl Brjullòv (San Pietroburgo 1799- Manziana 1852) termina il suo capolavoro Gli ultimi giorni di Pompei.Il dipinto riscuote un successo strepitoso. L’arte russa si impone in Europa, e per il pittore si aprono le porte di un futuro glorioso.  Ma chi era Brjullòv? E perché tra il pittore russo e l’Italia fu amore […]

Read More
  • 31
  • 1357
  • 0

L’ultima dimora di Brjullòv: la famiglia Tittoni

Il nostro viaggio alla riscoperta di Brjullòv è giunto quasi al termine. Se vi incuriosisce conoscere la storia degli ultimi giorni del “grande Karl” e avete voglia di fare una piacevole passeggiata in vista anche delle mitiche ottobrate romane, dirigetevi verso il Gianicolo e andate alla ricerca della statua di Garibaldi. All’incrocio con viale Lorenzo Brunetti, ci sono una serie di mezzobusti in marmo di eroi garibaldini tra cui quello del patriota Angelo Tittoni

Read More
  • 31
  • 1303
  • 0

La Storia della letteratura russa: il prof. Guido Carpi

Si è tenuta mercoledì 27 settembre la presentazione del II volume di Storia della letteratura russa, Dalla rivoluzione d’Ottobre a oggi edito da Carroci e scritto dal prof. Guido Carpi, ordinario all’Istituto Orientale di Napoli. Alla presentazione, organizzata dall’Istituto di Cultura e Lingua Russa e moderata dal Direttore Carlo Fredduzzi, ha presieduto anche lo slavista Mario Caramitti, docente dell’Università di Roma Tor Vergata

Read More
  • 25
  • 1434
  • 0

Un tocco di colore e di humor: gli acquerelli di Brjullòv

Oltre ad esser un testardo e un ribelle, Karl Brjullòv era anche un sentimentale. Avrebbe voluto una vita familiare felice, ma l’amore arrivò solo a 40 anni; inoltre la sua storia fu molto tormentata e interrotta dopo poco. Probabilmente fu il desiderio inconscio di una vita di coppia solida e sincera che lo portò a realizzare una serie di acquerelli unici, che ci regalano una splendida fotografia della realtà popolare italiana dei primi dell’Ottocento

Read More
  • 39
  • 1466
  • 0
Translate »