Gnocchi polacchi: pyzy rivisitati dallo chef Luca Lambertucci
Gusto italiano e polacco insieme, tradizione e creatività nostrana per un nuovo piatto da sperimentare: gli gnocchi polacchi (pyzy) rivisitati da Luca Lambertucci
Pyzy polacchi
Gli gnocchi polacchi si chiamano pyzy, una vera bontà! Ma al meglio non c’è mai fine, e poiché ho numerosi amici italiani che sperimentano le ricette russe e polacche che posto nel blog, ho deciso, su richiesta di alcuni, di proporre anche “contaminazioni” di ricette originali. Si tratta di una sorta di ponte immaginario, un abbraccio di sapori tra due culture per creare qualcosa di unico come fanno i grandi chef di tutto il mondo quando vogliono sperimentare e dar vita a qualcosa di originale che richiama sapori e odori di altri paesi.
E allora mi è venuto in mente Luca Lambertucci, amante della buona cucina italiana e chef, che ormai vive in pianta stabile in Polonia da diversi anni. La cucina italiana fa parte del suo quotidiano ma gli odori e i sapori polacchi non gli sono affatto indifferenti da quando ha sposato Anna, polacca.
Gnocchi polacchi: pyzy rivisitati dallo chef Luca Lambertucci
Luca Lambertucci è uno chef che lavora su richiesta dei palati più esigenti. In Polonia è chiamato da un pubblico medio-alto per preparare piatti squisitamente italiani in casa del cliente, piatti rigorosamente tradizionali ma poco noti al pubblico straniero, delle chicche insomma!
A Luca però ho chiesto, per il pubblico che segue Sguardo Ad Est, uno sforzo di fantasia in più, (cosa che peraltro fa abitualmente in cucina), per avvicinare noi italiani ai sapori e ai profumi che ci sono un po’ estranei come quelli polacchi. Perché allora non chiedere a Luca un piatto della tradizione polacca che ha già sperimentato a casa ma con un tocco tutto personale?
Presto fatto! Oggi vi propongo i pyzy rivisitati dallo chef Luca Lambertucci. Ringraziamo anche sua moglie Anna per il fondamentale aiuto nell’impasto degli gnocchi! Provate questa ricetta, poi nelle prossime settimane vi posterò quella originale polacca e ditemi quale avete trovato più di vostro gusto!
Pronti? Buona preparazione!
Ingredienti per gli Gnocchi polacchi (4 pax)
– patate 1kg
– fecola di patate 3 cucchiai
– farina di frumento q.b
– 1 uovo
– sale q.b.
Ripieno degli gnocchi polacchi:
– 250 gr. macinato misto (maiale, manzo, tacchino)
– erba mista tritata
– cipolla tritata
– 1 uovo
– sale e pepe q.b.
Per la salsa:
400 gr. porcini freschi o surgelati
150 ml panna da cucina
sale e pepe q.b
Preparazione
Sbucciare mezzo chilo di patate e lessare per circa 20/30 minuti.
Grattugiare l’altro mezzo chilo crude, strizzare e farle scolare (possibilmente con un peso sopra).
Tagliare i funghi a pezzettoni. In una padella capiente dorare tre spicchi di aglio, mettere i funghi e cuocere; aggiungere sale e cuocere con coperchio a fuoco medio basso per 10 minuti.
Cotti i funghi, togliere l’aglio, scegliere qualche bel pezzo di fungo per l’impiattamento e mettere da parte.
Versare tutto il resto dei funghi in un mixer insieme alla panna e mixare.
Quando la crema è pronta aggiungere sale e pepe quanto basta e mescolare con un cucchiaio.
Togliere 3/4 cucchiai di crema e mettere in una pentolina (servirà per il fondo) e rimettere il resto della crema dove sono stati cotti i funghi. Coprire con il coperchio e tenere al caldo
Preparare il ripieno mescolando con le mani la carne macinata, la cipolla tritata, l’uovo, sale e pepe.
Quando le patate lesse si sono raffreddate, passarle nel passapatate. Su un piano di lavoro infarinato creare una fontana di patate lesse, patate grattugiate, fecola di patate, un uovo e sale qb. Impastare fino ad ottenere una palla di pasta della giusta consistenza per creare gli gnocchi.
Con un cucchiaio prendere una piccola quantità di impasto dal panetto, appiattirlo, inserire al centro un cucchiaino di ripieno e fare e fare delle palline.
Portare a bollore una pentola di acqua salata. Versare gli gnocchi delicatamente e farli cuocere 10 minuti. Nel frattempo stemperare la crema di funghi nella padella, con fiamma al minimo ed un mestolo di acqua di cottura. Riscaldare la crema messa precedentemente nel pentolino e poi creare il fondo di crema sui piatti di portata.
Scolare gli gnocchi e passarli in padella con la crema, senza mescolare ma aggiungendo la crema sopra gli gnocchi aiutandosi con un cucchiaio.
Adagiare gli gnocchi sui piatti mettendoli uno ad un sul fondo di crema, aggiungere sopra altra crema prelevata dalla padella e decorare con qualche pezzo di fungo cotto messo da parte inizialmente.
Buon appetito!
N:B: tutte lo foto sono state gentilemente concesse a Sguardo Ad Est da Luca e Anna Lambertucci
Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
Seguitemi anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/sguardoadest/
Twitter: https://twitter.com/Sguardoadest1
Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/
Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est
Facebook: https://www.facebook.com/sguardoadest
Facebook: https://www.facebook.com/duck.amelia
YouTube. https://www.youtube.com/channel/UCRltYIZk55MiHbw45taqHhg
0 Comments