Dostoevskij e l’eroe solitario di Giulia Gigante

Dostoevskij e l'eroe solitario di Giulia Gigante

L’uomo al centro dell’universo: Dostoevskij e l’eroe solitario di Giulia Gigante

Lo stato d’animo degli eroi solitari

Dostoevskij e l’eroe solitario di Giulia Gigante edito da Agorà & Co  è il libro che aspettavo. Un viaggio incredibile nei meandri dell’animo umano e in quello dello scrittore russo. Dostoevskij è un autore che non tramonta mai, è sempre attuale, anche a distanza di 200 anni. I personaggi dostoevskiani ci raccontano l’uomo con le sue paure, le sue frustrazioni, i suoi dolori, ma anche la sua bellezza e la sua unicità.  

Perché il libro parla di eroe solitario? Perché l’eroe di Dostoevskij è un uomo che si pone mille domande di natura etica, religiosa ma anche politica e sociale, a cui, però, non riesce a dare risposte, sprofondando così in un’ infinita solitudine. 

In questo bellissimo saggio, Giulia Gigante ci racconta quanto incida nell’opera dostoevskiana la solitudine e quali strategie mettano in atto i suoi personaggi per liberarsene. L’epilogo, però, è quasi sempre lo stesso. Tutti i tentativi per allargare le maglie della solitudine falliscono miseramente…

Giulia Gigante, presentazione del libro a Bruxelles (foto concessa dall’autrice)

Dostoevskij e l’eroe solitario di Giulia Gigante è diviso in tre parti. Nel primo saggio l’autrice affronta la questione della genesi della solitudine e delle azioni che l’eroe mette in atto per contrastarla.

Nel secondo saggio si esplora la dimensione “altra” di alcuni personaggi, una dimensione molto vicina a quella del sogno.

Nel terzo infine, l’autrice ci racconta come Dostoevskij si allontani dalle convenzioni letterarie dell’epoca, soffermandosi sui tabù che infrange.

Giulia Gigante è collaboratrice scientifica di lingua e letteratura russa presso l’Université Libre di Bruxelles e traduttrice specializzata in lingue slave della Commissione europea. Ha pubblicato uno studio su Dostoevskij, in cui esamina il ruolo dei sogni e delle fantasticherie nell’opera dello scrittore (Dostoevskij onirico, Napoli 2001), e una monografia sulla poesia di Elena Schwarz (Inquilina di una stella. Note a margine della poesia di Elena Schwarz, Roma 2018). È autrice di numerosi articoli su scrittori russi dell’Ottocento, del Novecento e contemporanei e ha tradotto in e curato la pubblicazione di opere di diversi autori russi, tra cui Dostoevskij, Tolstoj, Čechov, Čajanov, Metter, Ulickaja.

Ho avuto il piacere di fare qualche domanda all’autrice Giulia Gigante, che ringrazio infinitamente, e con la quale siamo andati un po’ più a fondo, cercando di sviscerare, per quanto possibile, alcuni aspetti legati al tema della solitudine.

L’uomo al centro dell’universo: Dostoevskij e l’eroe solitario di Giulia Gigante

Partiamo dal titolo. Lei parla di eroe solitario, possiamo dire che la solitudine fa parte anche della vita di Dostoevskij oppure questa è una prerogativa solo dei suoi personaggi?

Quando parla della solitudine, Dostoevskij descrive uno stato d’animo che conosceva per esperienza personale. Troviamo diversi riferimenti alla sua condizione di solitudine, interiore e non solo, nelle lettere al fratello Michail, all’amico Strachov e alla seconda moglie, Anna Grigor’evna. Del resto, è nella solitudine delle notti insonni che l’autore trascorre bevendo tè e fumando che nascono i suoi capolavori. Pur senza identificarsi con nessuno dei suoi personaggi, in numerosi casi lo scrittore fa vivere loro esperienze che egli stesso aveva vissuto (basti pensare all’epilessia), attribuisce loro caratteristiche – come la diversità o l’inclinazione alle fantasticherie – o stati d’animo, come accade per la solitudine, che gli sono propri.

L’uomo è sempre al centro dell’universo narrativo di Dostoevskij. Lo scrittore russo lo ritrae nelle sue mille sfaccettature, anche quelle negative e abiette, senza mai giudicarlo. Perché? Qual è l’intento di Dostoevskij? Cosa cerca attraverso i suoi personaggi?

Ciò che interessa allo scrittore è la verità. In tutte le sue opere si riscontra questo anelito, che a volte diventa una vera e propria ricerca disperata. A Dostoevskij non interessa giudicare, ma capire; capire quali siano i più autentici e profondi moti dell’anima, gli impulsi più sotterranei, le contraddizioni e i dilemmi dell’uomo. I limiti non lo spaventano, non lo fermano. Come scrive Virginia Woolf, lo scrittore russo “buca la carne e rivela l’anima”. E, mettendo a nudo la parte più sotterranea dell’uomo, la sua opera di scavo porta inevitabilmente a galla anche gli aspetti sordidi, abietti dei personaggi. 

Giulia Gigante, presentazione del libro a Napoli (foto concessa dall’autrice)

Ritorniamo alla solitudine. Lei dice che lo stato d’animo degli eroi solitari è cruciale per lo sviluppo delle opere di cui sono protagonisti. Ci può spiegare meglio questo concetto?

La solitudine è indubbiamente un motivo cruciale per Dostoevskij. Lo stato d’animo dell’eroe solitario è addirittura una delle cause scatenanti degli eventi narrati nei suoi romanzi quando non addirittura il fulcro. Per esempio, possiamo immaginare che, se Raskol’nikov (il protagonista di Delitto e castigo) non si fosse rifugiato nel suo guscio “come una tartaruga”, se non si fosse sentito così spaventosamente solo, probabilmente il corso dei suoi pensieri avrebbe preso una direzione diversa dal superomismo e il delitto non sarebbe stato consumato. Se Ordynov, il protagonista de La padrona di casa, non si fosse inselvatichito conducendo nel suo angolo “simile alla cella di un monastero” un’esistenza isolata dal mondo, probabilmente non sarebbe stato travolto dalla passione amorosa per Katerina, un sentimento obnubilante, oscuro e distruttivo. E diversi sarebbero stati anche i destini di altri personaggi, dall’Uomo del sottosuolo al Sognatore delle Notti Bianche. Le tipologie di personaggi solitari in Dostoevskij sono svariate, ma forse il caso più impressionante è quello di Stavrogin nei Demoni, un solitario assoluto, che rivendica con risolutezza il suo diritto alla solitudine.

Dostoevskij e l’eroe solitario comprende tre saggi. Nel primo lei si sofferma sul solipsismo degli eroi che, in casi estremi, arrivano a sdoppiare la propria identità. Ci sono dei casi ricorrenti in cui Dostoevskij opta per lo sdoppiamento? non so, un trauma che ha segnato l’eroe, una malattia, l’avidità…

A mio parere è proprio la condizione di estrema solitudine, unita alla fragilità nervosa che si riscontra in alcuni personaggi, a favorire il loro sdoppiamento. Si pensi a Goljadkin, il protagonista del Sosia che, spinto da un desiderio disperato di riempire il vuoto che lo circonda e dall’impossibilità di avere un dialogo con un interlocutore in carne ed ossa, finisce col partorire un doppio che ne è l’espansione, ma al tempo stesso è anche altro da sé. Anche questo è un processo che Dostoevskij ha vissuto dentro di sé, come racconta in una lettera confessando che tale sdoppiamento è stato per lui fonte di tormento, ma anche di piacere.

Nell’ultimo saggio invece, lei ci racconta il modo in cui Dostoevskij si sottrae alle convenzioni letterarie. Quali sono gli aspetti più evidenti a cui si sottrae lo scrittore?

Si tratta di uno degli aspetti che più rendono attuale la sua opera. Lo scrittore tende a scardinare tutta una serie di convenzioni letterarie, di regole dettate dalla legge o dal senso comune sui temi intorno ai quali organizzare il discorso narrativo e soprattutto sui limiti che uno scrittore non deve permettere ai suoi personaggi di valicare. Dostoevskij parla di ciò di cui normalmente non si parla narrando situazioni scabrose, pensieri anomali, comportamenti devianti o comunque sgradevoli e, così facendo, infrange tabù, sia sul piano tematico che su quello linguistico.

Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!

Seguitemi anche su:

Instagram: https://www.instagram.com/sguardoadest/

Twitter: https://twitter.com/Sguardoadest1

Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/

Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/

Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est

0 Comments

Leave A Comment

You must be logged in to post a comment.

Translate »