Dieci artisti polacchi accettano la sfida: Immagini di Gesù Misericordioso


“Immagini di Gesù Misericordioso secondo la visione di Santa Faustina” è la mostra allestita dai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma
“Immagini di Gesù Misericordioso secondo la visione di Santa Faustina”
Dieci artisti polacchi accettano la sfida e partecipano alla mostra “Immagini di Gesù misericordioso secondo la visione di Santa Faustina” allestita fino al 21 maggio ai Musei di San Salvatore in Lauro .

Perché si parla di sfida? Perché se ci pensate bene, è raro trovare immagini contemporanee che ritraggono Gesù. Sotto i nostri occhi abbiamo sempre quelle canoniche, realizzate secoli fa oppure relativamente recenti (anni ’50/’70), ma di opere moderne ce ne sono davvero poche.
La motivazione può essere certamente un’avversione nei confronti del Cristianesimo e l’assenza di pittura sacra contemporanea.
La sfida è stata lanciata e l’hanno presa al volo dieci artisti polacchi. L’obiettivo è stato quello di dipingere l’immagine della Divina Misericordia, seguendo le linee guida descritte nei Diari di santa Faustina Kowalska, grande mistica del XX secolo.

Per tutti gli artisti, e ancor di più per chi si è cimentato in questa mostra, l’impresa di cogliere l’inafferrabile, ciò che va oltre il volto Divino e la fisicità, è senza dubbio una delle sfide più dure da superare. Ma talento, sensibilità, fede e ingegno, in questo caso al servizio del Sacro, hanno prodotto opere di grande valore.
C’è bisogno di altre immagini della Divina Misericordia.
Ce lo ricorda San Faustina, che nei suoi Diari ha scritto che Gesù le si era rivelato con la richiesta di far produrre altre immagini della Divina Misericordia, una delle forme più popolari della pietà cattolica a cavallo tra il secondo e il terzo millennio:
“Io desidero che vi sia una festa della Misericordia. Voglio che l’immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia”. (Diario, Plock, Polonia 22 Febbraio, 1931)
I Diari di San Faustina

Negli anni successivi, Gesù fece questa richiesta in ben 14 apparizioni. Fu papa Giovanni Paolo II che nel 1992 istituì la festa della Divina Misericordia, nella prima domenica dopo Pasqua (la cosiddetta Domenica in albis)richiamandosi proprio alle visioni di San Faustina.
Convinti della validità di questo messaggio ancora oggi, l’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino e la Fondazione San Nicola, hanno invitato un gruppo di illustri artisti polacchi a dipingere secondo il racconto di San Faustina l’immagine della Divina Misericordia.
Gli artisti polacchi che hanno affrontato con grande talento e fede la sfida ed hanno esposto alla mostra “Immagini di Gesù Misericordioso secondo la visione di Santa Faustina” sono:
Jarosław Modzelewski, Ignacy Czwartos, Wincenty Czwartos, Jacek Dłużewski, Wojciech Głogowski, Jacek Hajnos OP,
Krzysztof Klimek, Bogna Podbielska, Beata Stankiewicz, Artur Wąsowski.
Ogni pittore ha realizzato la sua opera tenendo a mente due precise indicazioni: la frase “Gesù confido in te” (scritta in polacco) come aveva ricordato San Faustina nei suoi Diari, e i raggi di luce:
La sera, stando nella mia cella, vidi il Signore Gesù vestito di una veste bianca: una mano alzata per benedire, mentre l’altra toccava sul petto la veste, che ivi leggermente scostata lasciava uscire due grandi raggi, rosso l’uno e l’altro pallido. Muta tenevo gli occhi fissi sul Signore; l’anima mia era presa da timore, ma anche da gioia grande.
Dopo un istante, Gesù mi disse: “Dipingi un’immagine secondo il modello che vedi, con sotto scritto: Gesù, confido in Te! Desidero che questa immagine venga venerata prima nella vostra cappella, e poi nel mondo intero. Prometto che l’anima, che venererà quest’immagine, non perirà. Prometto pure già su questa terra, ma in particolare nell’ora della morte, la vittoria sui nemici”.
Inoltre, ogni pittore polacco ha rappresentato secondo la propria sensibilità artistica i due raggi di luce che partono dal cuore di Gesù, uno bianco e l’altro rosso. Che cosa simboleggiano ce lo racconta sempre San Faustina nei suoi Diari:
“I due raggi rappresentano il sangue e l’acqua. Il raggio pallido rappresenta l’Acqua che giustifica le anime; il raggio rosso rappresenta il Sangue che è la vita delle anime. Entrambi i raggi uscirono dall’intimo della Mia Misericordia, quando sulla croce il Mio Cuore, già in agonia, venne squarciato con la lancia […]. Beato colui che vivrà alla loro ombra, poiché non lo colpirà la giusta mano di Dio”.
L’Acqua e il Sangue sono quindi il simbolo della Misericordia Divina, della vita donata e della promessa di Salvezza.

Tra tutti gli artisti, ho preferito il dipinto di Wojciech Głogowski (immagine di copertina: Gesù Misericordioso, 2022 olio su tela) e di Artur Wąsowski.
Il dipinto di Wojciech Głogowski mi ha attratto per le sue forme e per le sue “assenze”, cominciando dalla scarna tavolozza dei colori. E’ tutto molto semplice, pulito e paradossalmente poco contemporaneo. E’ probabilmente un’associazione mentale legata alla tradizione che mi ha fatto preferire la rappresentazione di Głogowski. Nello stesso tempo, però, ho apprezzato anche l’opera di Artur Wąsowski (Gesù Misericordioso, 2022 olio su tela) che, al contrario della precedente, presenta un’immagine più moderna. Mi è piaciuto sopratutto il mondo in cui ha reso, diversamente dagli altri artisti, i raggi luminosi che partono dal cuore di Gesù e il volto dello stesso, molto più moderno e contemporaneo.
Se il post ti è piaciuto, metti “mi piace” sulla mia pagina facebook o “like” su questo articolo. Grazie!
Seguitemi anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/sguardoadest/
Twitter: https://twitter.com/Sguardoadest1
Pinterest: https://www.pinterest.it/SguardoAdEst/_saved/
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/sguardo-ad-est-blog-47545b1ab/detail/recent-activity/
Telegram: https://t.me/Sguardo_Ad_est
Facebook: https://www.facebook.com/sguardoadest
Facebook: https://www.facebook.com/duck.amelia
YouTube. https://www.youtube.com/channel/UCRltYIZk55MiHbw45taqHhg
0 Comments